Dopo l'entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2019 che ha aggiornato la disciplina dello Sport Bonus alla luce di quanto previsto dalla legge di Bilancio, arrivano quindi anche le istruzioni per presentare le domande di accesso al credito di imposta.
In base al Dpcm il credito d'imposta spetta per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel corso dell'anno solare 2019 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche, anche destinate ai soggetti concessionari o affidatari.
L'incentivo, ripartito in tre quote annuali di pari importo, è riconosciuto nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate:
- alle persone fisiche e agli enti non commerciali, nel limite del 20% del reddito imponibile,
- a tutte le imprese, esercitate in forma individuale e collettiva, e alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di imprese non residenti, nel limite del 10 per mille dei ricavi annui.
Perché il credito d'imposta venga riconosciuto le erogazioni liberali devono essere effettuate esclusivamente tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di debito, di credito e prepagate o assegni bancari circolari.
Il credito d'imposta spettante alle persone fisiche e agli enti che non esercitano attività commerciali deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2019, è utilizzabile esclusivamente in diminuzione delle imposte dovute e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste a fronte delle medesime erogazioni.
Per quanto riguarda i soggetti titolari di reddito di impresa, invece, l'importo è suddiviso in due tranche di 6,6 milioni di euro e il credito d'imposta è riconosciuto in due finestre temporali di 120 giorni ciascuna, che si aprono rispettivamente il 30 maggio e il 15 ottobre 2019.
I soggetti che intendono usufruire del credito d'imposta devono presentare la domanda all'Ufficio per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, utilizzando la modulistica disponibile sul sito web istituzionale nel settore “Bandi, avvisi e contributi – Sport Bonus”.
La prima finestra, delle due previste nel corso dell'anno, va dal 4 giugno al 4 luglio 2019.
La domanda va inviata esclusivamente tramite PEC all'indirizzo ufficiosport@pec.governo.it , indicando nell'oggetto della mail: Sport Bonus 1° finestra 2019.
Entro il 19 luglio l'Ufficio per lo Sport pubblicherà sul proprio sito internet l'elenco delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle imprese che potranno effettuare l’erogazione liberale in denaro, rispettando l'ordine di ricevimento delle richieste.
Nei dieci giorni successivi alla pubblicazione, e non oltre il 29 luglio, tali soggetti potranno effettuare l’erogazione in denaro secondo le modalità di pagamento indicate nel modulo della domanda. A quel punto i soggetti destinatari delle erogazioni liberali avranno entro dieci giorni di tempo dal ricevimento dell’erogazione, e comunque non oltre il 9 agosto, per dichiarare, con apposito modulo, di aver ricevuto la somma.
L’Ufficio per lo Sport pubblicherà quindi l’elenco dei beneficiari del credito di imposta. Qualora l'ammontare complessivo dei contributi riconosciuti sia inferiore alla disponibilità della finestra di riferimento, le somme rimaste inutilizzate confluiranno nella successiva.
Il credito d'imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo in ciascuno degli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo a quello di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.