Si è tenuta il 5 marzo, a Milano, presso l’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli, la giornata informativa dedicata al Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Spazio Alpino 2014-2020”. Nel corso dell’incontro, organizzato in occasione dell’apertura del primo bando del Programma, approvato dalla Commissione europea il 17 dicembre 2014, sono stati presentati gli obiettivi della nuova programmazione e le regole e le modalità operative per la presentazione dei progetti.
Funzioni del programma:
- Avviare e finanziare progetti per uno sviluppo sostenibile dell’Area alpina;
- Contribuire a strategie di sviluppo dell’area alpina (EUSALP) e politiche pubbliche
- Contribuire alla strategia “Europa 2020” (crescita intelligente, sostenibile e solidale)
- Offrire agli stakeholders ambiti di cooperazione per sviluppare, testare, implementare e coordinare nuove idee;
- Promuovere il dialogo e lo sviluppo di network alpin
Chi può partecipare
I partecipanti al progetto sono quelle organizzazioni che sono coinvolte nella preparazione e attuazione di un Progetto Spazio Alpino. Essi possono agire come capofila o partner di progetto e sono elencati nell'espressione di interesse (EoI) e nella Application Form (AF), sezione B. Essi possono essere:
• Enti e organismi pubblici di diritto pubblico: sono definiti nella Direttiva 2014/24/ UE, art. 2, come: lo Stato, gli enti locali, le associazioni costituite da tali autorità; - organismi di diritto pubblico e le loro associazioni.
• Organizzazioni private: sono quelle organizzazioni che non sono inclusi nella definizione di enti e organismi pubblici di diritto pubblico, come indicato in precedenza. Un elenco non esaustivo dei possibili partecipanti al progetto (beneficiari) si trova nella sezione 2 del Programma di cooperazione per ciascuna priorità tematica. L'elenco è indicativo!
Si ricordano gli elementi essenziali della 1 call, pubblicata il 25 febbraio:
• la scadenza per la presentazione delle proposte è il 10 aprile 2015;
• le proposte devono essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicativo eMS al seguente indirizzo: www.alpine-space.eu;
• i Lead Partner italiani del progetto sono tenuti a contattare per iscritto il Contact Point nazionale (ACP) al seguente spazio_alpino@regione.lombardia.it .
Allegati:
- Infoday: nuovo Spazio Alpino 2014 – 2020 (238 KB) PDF
- Il programma e le sue priorità (1.0 MB) PDF
- First call for Proposals (512 KB) PDF
- Infoday: istruzioni per l’uso (5.0 MB) PDF