Si attende a breve la pubblicazione del bando 2011 per la concessione di contributi a fondo perduto alle impreseche acquistano macchinari e utensili più sicuri rispetto a quelli che hanno in azienda o che effettuano altri interventi per la sicurezza. La giornata del "click-day" avverrà, invece, presumibilmente, intorno a marzo 2012. La procedura per la presentazione delle domande di finanziamento sarà più semplice ed efficiente rispetto a quella dello scorso anno. E' quanto ha reso noto nei giorni scorsi l'Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Dunque, con il bando 2011, l'Istituto tenta di superare difficoltà e criticità che hanno caratterizzato l'edizione 2010; tra tutte il fatto che i 60 milioni di euro (per questo bando invece le risorse sono apri a 183 milioni) messi a disposizione delle imprese sono esauriti in un'ora dall'apertura del bando (fissata alle 14,00 del 12 gennaio 2010), con il budget complessivo delle richieste pervenute in via telematica che ha sfiorato i 778 milioni di euro, facendo emergere una grossa disparità tra domanda e offerta.
Come noto, l'Inail promuove il bando per sostenere progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Cciaa. I finanziamenti sono erogati in regime de minimis, con i limiti nel triennio previsti per le diverse imprese. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda sul territorio nazionale e richiedere un contributo massimo di 100 mila euro. Le imprese non devono aver ottenuto il contributo dall’Inail nel bando 2010.
La novità di quest'anno, oltre allo stanziamento, pari a circa tre volte quello dello scorso anno, riguarda l'introduzione di una fase preliminare al "click-day" che consentirà la verifica di ammissibilità delle domande, cioè del raggiungimento o meno, da parte di un progetto inserito nel portale, del punteggio minimo utile per accedere alla giornata del "click-day" vero e proprio, con rilascio di un "ticket" elettronico alfanumerico.
La procedura di attuazione è del tipo «valutativa a sportello» e prevede il raggiungimento di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell'intervento e alle tipologie delle iniziative. Il raggiungimento di un punteggio minimo, che nel bando precedente era di 90 punti (per quest’anno a procedura di assegnazione di punteggio alle domande dovrebbe restare sostanzialmente uguale a quella del 2010), consente alle imprese di accedere alla presentazione delle istanze. Una volta determinato l'investimento da effettuare, l'azienda può decidere di chiudere la domanda in maniera definitiva. A questo punto barrando l'opzione consolidamento la domanda si blinda e il sistema fa uscire un "ticket" elettronico alfanumerico, inviato direttamente al soggetto proponente. E' questo il documento che dovrà essere inoltrato, con l'istanza di accesso, e che determina l'investimento che l'impresa dovrà effettuare. In rapporto ai "ticket" emessi, l'INAIL sarà in grado di prevedere la quantità di risorse umane e tecnologiche da dedicare all'apertura ufficiale dello "sportello" per evitare intasamenti e disfunzioni. Le istanze dovranno essere quindi presentate con un calendario che verrà reso noto dall'Inail in base alle domande consolidate. L'invio avrà una data diversa a seconda delle diverse regioni interessate per impedire il blocco del sistema come è avvenuto alla data del 12 gennaio 2011.
È importante evidenziare che le imprese potranno inviare le domande anche se i fondi saranno esauriti, fino alla data prevista di ultimazione dell'invio. Nella procedura telematica di assegnazione del punteggio, l'impresa può decidere se effettuare un intervento o un altro in maniera alternativa, il sistema permette di fare diverse simulazione. L'azienda potrebbe avere diversi interventi che determinano un punteggio più o meno elevato. L'Inail farà una graduatoria evidenziando le imprese che sono coperte da fondi. Queste avranno 30 giorni di tempo per presentare alla sede Inail territorialmente competente la documentazione attestante i requisiti di ammissione al finanziamento e quelli di attribuzione dei punteggi. Una volta verificata la documentazione ricevuta, l'Inail invierà la raccomandata che conferma l'istruttoria iniziale e autorizza l'impresa ad effettuare l'investimento. Dal giorno successivo a questa comunicazione l'impresa può iniziare a spendere.
In merito alle attività finanziabili, nel bando 2011 l'Istituto ha escluso la formazione, avendo riscontrato, nelle passate edizioni del bando, un ridotto interesse per questa linea di finanziamento da parte delle imprese.