POR FESR 2014/2020. Priorita' di Investimento IV.4c. obiettivo IV.4c.1. Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per sostenere sostenere la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale.
L'obiettivo del bando consiste nel promuovere la riqualificazione energetica di edifici e strutture appartenenti al patrimonio delle ASR piemontesi, attribuendo una priorità ai presidi ospedalieri.
Possono richiedere l'agevolazione le Aziende Sanitarie Regionali (su invito o su manifestazione di interesse).
Tipologia di interventi ammissibili
IV.4c.1.1 Promozione dell’ecoefficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche:
- interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici,
- installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo,
- regolazione,
- gestione,
- monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici.
IV.4c.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità a tecnologie ad alta efficienza.
Entità e forma dell'agevolazione
Dotazione finanziaria: € 16.000.000,00.
L’intervento è ammissibile se comporta costi massimi ammissibili compresi tra € 1.000.000 e € 4.000.000.
L’agevolazione si compone obbligatoriamente di:
- Sovvenzione/Contributo in conto capitale pari al 40% dei costi ammissibili;
- Prestito agevolato (Assistenza rimborsabile) pari al 60 % dei costi ammissibili.
Una quota non superiore al 20% del prestito agevolato può essere trasformata in contributo in conto capitale, come premialità in relazione alla riduzione dei tempi di realizzazione dell’intervento.
L’agevolazione è cumulabile con gli incentivi del “cd Conto Termico”, o con altre forme di agevolazione non concesse dalla Regione Piemonte o da enti in house della medesima, nei limiti del 100% dei costi ammissibili.
Scadenza
In fase di attivazione