Con D.d.s. n. 70 del 12 gennaio 2016, pubblicato sul BURL n. 2 (Serie Ordinaria) del 15 gennaio 2016, è stato approvato il bando anno 2015 per l’assegnazione di contributi regionali in conto capitale per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica, in attuazione dei criteri approvati con dgr n. X/4288 del 6 novembre 2015, per la concessione di contributi ai soggetti pubblici di seguito specificati:
• Province
• Comuni e Città Metropolitane
• Comunità Montane
• Unione di Comuni
È disponibile una dotazione finanziaria di oltre 4,5 milioni di euro per sostenere investimenti finalizzati alla:
• realizzazione di nuovi impianti sportivi
• riqualificazione di impianti sportivi esistenti
Le richieste di contributo, potranno essere presentate esclusivamente dai soggetti pubblici sopra indicati tramite l’applicativo informatico SiAge
- a partire dalle ore 10:00 di giovedì 25 febbraio 2016
- fino alle ore 16:00 di venerdì 25 marzo 2016
Ai fini del rispetto del termine, farà fede la data e l’ora di invio telematico della domanda per la protocollazione.
Per accedere all’applicativo, prima della presentazione della domanda, i soggetti interessati devono procedere alla registrazione e profilazione su SiAge, che può avvenire da subito.
Il bando è di tipo comparativo con graduatoria finale e le domande pervenute saranno valutate mediante l’attribuzione di punteggi sulla base di criteri di priorità programmatica e di qualità progettuale.
Il contributo regionale a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese ammissibili, potrà essere assegnato:
• a partire da un minimo di euro 50.000,00 (spesa ammissibile minima di euro 100.000,00)
• fino ad un massimo di euro 250.000,00 (spesa ammissibile pari o superiore a euro 500.000,00)
Le domande che saranno inserite in graduatoria potranno altresì ottenere un finanziamento a tasso agevolato da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo per la copertura finanziaria della restante parte del costo del progetto.
Nel bando sono inoltre specificati
• i soggetti che possono presentare richiesta di agevolazione
• la tipologia degli interventi e delle spese ammissibili
• le linee di finanziamento previste
• le modalità da seguire per la presentazione delle domande e i documenti da allegare
• la tempistica per l’istruttoria delle domande, per l’erogazione dei finanziamenti e per la realizzazione degli interventi
• le modalità di rendicontazione delle spese