La misura di intervento ha l’obiettivo di promuovere la realizzazione di investimenti innovativi per la sicurezza e la prevenzione di furti, rapine ed atti vandalici, finalizzata a proteggere sia le micro e piccole imprese commerciali che i consumatori.
Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso il punto vendita ubicato in Lombardia.
Interventi ammissibili:
A. sistemi di video-allarme antirapina
B. sistemi di video-sorveglianza a circuito chiuso e sistemi antintrusione con allarme acustico; blindature
C. casseforti
D. sistemi antitaccheggio
E. serrande e saracinesche
F. vetrine e porte antisfondamento e/o antiproiettile, inferriate e porte blindate
G. sistemi biometrici
H. telecamere termiche
I. sistemi di pagamento elettronici
J. sistemi di rilevazione delle banconote false
K. dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna
L. automazione nella gestione delle chiavi
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria destinata alla presente misura ammonta a € 2.030.000,00 di cui:
-€ 1.030.000,00 ripartito su base provinciale e destinato alle imprese ricadenti nei territori delle singole Camere di Commercio (come specificato nel bando allegato.
- € 1.000.000,00 destinato alle imprese ricadenti nell’intero territorio lombardo sino al suo completo esaurimento, a seguito del quale i singoli territori potranno avvalersi della dotazione ripartita su base provinciale.
Regione Lombardia e le Camere di Commercio si riservano di integrare, tramite apposita deliberazione, tale dotazione finanziaria, anche su base provinciale, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse a valere sul bilancio regionale e sui bilanci delle singole Camere di Commercio.
Beneficiari
Le micro e piccole imprese del commercio e dell’artigianato, con almeno un punto vendita ubicato in Lombardia, che alla data di presentazione della domanda di contributo e fino all’erogazione del saldo del contributo, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere micro o, piccola impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2015;
b) essere iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia;
c) essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
d) non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis);
e) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
f) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia); g) svolgere un’attività classificata con i codici ATECO 2007 compresi nel seguente elenco:
IMPRESE COMMERCIALI
- G.46.48 Commercio all'ingrosso di orologi e di gioielleria
- G.47.26 Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco in esercizi specializzati
- G.47.30 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
- G.47.73 Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati
- G.47.75 Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
- G.47.77 Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria in esercizi specializzati
- G.47.42 Commercio al dettaglio di apparecchiature per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati
- G.47.71 Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati
- G.47.72 Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle in esercizi specializzati I.56.10.11 Ristorazione con somministrazione I.56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina
IMPRESE CON QUALIFICA DI “IMPRESA ARTIGIANA”
- C. 32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi
- C.14 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia)
- C.15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili
- C.26.52 Fabbricazione di orologi
Il codice ATECO deve essere riferito al punto vendita indicato in visura camerale e oggetto di intervento a valere sul presente bando.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 5.000 euro. L’investimento minimo è fissato in 1.000 euro.
Si ricorda che le spese ammissibili saranno considerate al netto di IVA e che il contributo è al lordo della ritenuta di legge del 4%. Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche nel limite massimo del 100% della spesa sostenuta e fino alla concorrenza dei limiti previsti dal regime “De Minimis” .
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 20 settembre 2016 fino alle ore 16.00 del 13 ottobre 2016 a Unioncamere Lombardia esclusivamente tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, accedendo alla sezione “Servizi e-gov” e selezionando la voce “Contributi alle Imprese”. Il manuale per la profilazione e la presentazione della domanda è disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia alla sezione “bandi - contributi alle imprese”.
Allegati:
- Allegato 1 Bando Impresa Sicura
- Allegato A Bando Impresa sicura
- Allegato B Bando Impresa sicura
Aggiornamento del 12 Ottobre 2016: prorogati i termini di presentazione delle domande.
Con decreto n. 9934 del 10 ottobre 2016 sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande a valere sul bando “Contributi per investimenti innovativi finalizzati all'incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole imprese commerciali e artigiane”.
Il nuovo termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 16:00 del 15 dicembre 2016 con la seguente modifica:
- 20 settembre – 15 dicembre 2016 Presentazione domanda di contributo;
- Entro 15 marzo 2017 :Istruttoria formale delle domande di contributo e pubblicazione decreto regionale di concessione;
- Entro 15 settembre 2017: Realizzazione degli interventi e emissione fatture;
- Entro 15 novembre 2017 :Rendicontazione spese sostenute;
- Entro 13 febbraio 2018 :Istruttoria della rendicontazione e liquidazione dei contributi.