Obiettivo dell’intervento:
Il Bando finanzia le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi delle imprese industriali con almeno 10 dipendenti.
Soggetti beneficiari:
- le piccole, medie e grandi imprese industriali con almeno 10 dipendenti;
- i consorzi di ricerca fra imprese industriali con almeno 5 dipendenti;
- le reti di impresa, composte da almeno 3 imprese industriali, operanti nelle attività di ricerca e sviluppo;
- i centri di ricerca con almeno 5 dipendenti e il cui capitale sia detenuto in misura non inferiore al 70% da imprese industriali.
Si considerano industriali le imprese che esercitano come attività prevalente un’attività economica identificata nelle seguenti sezioni della “Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007”:
- sezione B (estrazione di minerali da cave o torbiere) limitatamente alle classi 8.11, 8.12, 9.90,
- sezione C (attività manifatturiere) con esclusione delle categorie 12, 19,
- sezione F (costruzioni),
- sezione J (servizi di informazione e comunicazione) limitatamente alle categorie 58, 59, 61, 62 e alle classi 63.11 e 63.12,
- sezione M (attività professionali, scientifiche e tecniche) limitatamente alle classi 71.2 e 72.1.
I richiedenti devono essere iscritti al Registro delle imprese e devono essere attivi al momento della presentazione della domanda.
I richiedenti devono soddisfare, al momento di presentazione della domanda, il seguente parametro di capacità economico-finanziaria:
- patrimonio netto > (costo progetto di ricerca – contributo pubblico)/2, per le medie e per le grandi imprese,
- patrimonio netto > (costo progetto ricerca – contributo pubblico)/3, per le piccole imprese
Costi ammissibili:
Per la realizzazione dei progetti di ricerca potranno essere riconosciute solo le spese quietanzate effettivamente necessarie per il progetto, sostenute per attività effettuate nel periodo di svolgimento del progetto di ricerca e, comunque, dopo la comunicazione alla Regione dell’accettazione del contributo e dell’avvenuto avvio del progetto.
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per:
- il personale impiegato per il progetto di ricerca;
- gli strumenti e le attrezzature di nuovo acquisto nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati nel progetto di ricerca;
- i materiali per la ricerca;
- le consulenze di ricerca;
- la ricerca contrattuale, le competenze tecniche e i brevetti;
- le spese generali supplementari derivanti direttamente dal progetto di ricerca; i recuperi.
La durata dei progetti dovrà essere compresa tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 36 mesi. Nel caso di progetti presentati da imprese singole l’intensità di aiuto prevista, relativamente ai costi ammissibili, è la seguente:
Contributi concedibili:
Nel caso di progetti presentati da imprese singole l’intensità di aiuto prevista, relativamente ai costi ammissibili, è la seguente:
Tipologia | Grandi imprese | Medie imprese | Piccole imprese |
ricerca industriale | 40% | 50 % | 60 % |
sviluppo sperimentale | 15% | 25 % | 35 % |
Nel caso di collaborazione effettiva tra almeno 2 imprese indipendenti o tra un’impresa ed un organismo di ricerca l’intensità di aiuto prevista, relativamente ai costi ammissibili, è la seguente:
Tipologia | Grandi imprese | Medie imprese | Piccole imprese |
ricerca industriale | 55% | 65 % | 70 % |
sviluppo sperimentale | 30% | 40 % | 50 % |
I contributi concedibili ad ogni beneficiario, determinati applicando ai costi considerati ammissibili le intensità sopra indicate, non potranno superare i seguenti massimali di importo:
- per le grandi imprese: euro 500.000,
- per le medie imprese: euro 250.000,
- per le piccole imprese: euro 150.000.
Per le imprese insediate nell’area industriale Cogne di Aosta e nella pépinière d’entreprises di Pont-Saint-Martin, i contributi concedibili ad ogni beneficiario, determinati applicando ai costi considerati ammissibili le intensità indicate nel presente articolo, non potranno superare i seguenti massimali di importo:
- per le grandi imprese: euro 600.000,
- per le medie imprese: euro 300.000,
- per le piccole imprese: euro 180.000.
Si intendono insediate nell’area industriale Cogne di Aosta o nella pépinière d’entreprises di Pont-Saint-Martin le imprese che nelle medesime dispongono della sede operativa valdostana.
L’area industriale Cogne è definita dalla sezione censuaria n. 250 del comune di Aosta
Presentazione delle domande di partecipazione:
Le domande di contributo, presentate in bollo (marca da bollo da 16 euro) sulla modulistica sotto riportata, dovranno pervenire in busta chiusa alla Struttura ricerca, innovazione e qualità dell’Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro, Piazza della Repubblica, 15 – Aosta entro le ore 12.00 del 30 settembre 2015.
Le domande pervenute oltre i termini prefissati non saranno ritenute ammissibili.
La busta, oltre al mittente, dovrà riportare chiaramente la dicitura: “NON APRIRE - Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo”.
All.: