La Regione Lombardia, a valere sui fondi resi disponibili dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, ha pubblicato un bando la cui finalità è quella di promuovere l'innovazione tecnologica, di processo e di prodotto tramite progetti di cooperazione tra le imprese e i centri di ricerca scientifico – tecnologica.
Beneficiari
La domanda di contributo può essere presentata sulla base di un accordo di partnership tra imprese e soggetti operanti nelle attività di ricerca e innovazione tecnologica, aggregati nella forma giuridico societaria di Raggruppamento Temporaneo (ATI o ATS) costituito o da costituirsi, e finalizzato alla realizzazione del progetto.
La partecipazione dei soggetti della ricerca è obbligatoria.
Possono partecipare ai progetti di cooperazione i seguenti soggetti, come componenti di un Raggruppamento Temporaneo (ATI/ ATS):
- imprese agricole in forma associata, o se in forma singola, in presenza di almeno uno dei soggetti di cui alle lettere b), c) o d) nel Raggruppamento Temporaneo, o rispondenti alla definizione dell'articolo 2135 del Codice Civile;
- consorzi e società consortili costituite da imprese agricole individuali e/o associate e imprese operanti nella trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli;
- società di distretto con riferimenti ai distretti agricoli accreditati ai sensi della dgr 10085/20092;
- micro, piccole e medie imprese che svolgono attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli, solo microimprese per il settore forestale;
- grandi imprese che occupano meno di 750 addetti o con un fatturato annuo inferiore ai 200 milioni di Euro, che svolgono attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli;
- Università, centri e istituti di ricerca, pubblici o privati di comprovata qualificazione nel settore della ricerca agricola e agroindustriale e dell'innovazione tecnologica.
Iniziative ammissibili
Il bando finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo pre-competitivo, compresi progetti pilota e di dimostrazione iniziale. I progetti devono riguardare:
Il bando finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo pre-competitivo, compresi progetti pilota e di dimostrazione iniziale. I progetti devono riguardare:
- sviluppo di tecnologie innovative per i sistemi di gestione in rete, logistica e flusso dei dati/informazioni, compresi sistemi che facilitano la concentrazione dell'offerta
- sviluppo di tecnologie innovative di processo, limitatamente all'insieme di attività che precedono l'adozione delle nuove tecnologie nel processo produttivo, compresa la realizzazione e i collaudi di prototipi;
- analisi di fattibilità per lo sviluppo di prodotti nuovi e/o innovativi, rispondenti alla domanda dei mercati attuali e potenziali e prima realizzazione in via sperimentale;
- sperimentazione e introduzione di procedure innovative finalizzate al miglioramento dell'efficienza ambientale.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo solo le spese sostenute dopo la presentazione della domanda e relative ai costi delle seguenti attività:
Sono ammissibili a contributo solo le spese sostenute dopo la presentazione della domanda e relative ai costi delle seguenti attività:
- servizi di consulenza tecnico scientifica prestati da soggetti terzi non partner: collaborazioni professionali, acquisizione software e relativo know-how, acquisizione brevetti e diritti di licenze;
- personale impiegato nella realizzazione del progetto(ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario per il tempo utilizzato nelle attività di progetto);
- strumenti e attrezzature impiegate nella realizzazione del progetto (quota ammortamento per il periodo di durata del progetto);
- materiali d'uso e forniture per l'attività di progetto (materie prime, semilavorati, materiali da consumo specifico quali reagenti, strumentazioni, altri materiali, utilizzati per la realizzazione di prototipi e/o impianti pilota);
- la creazione di prototipi, realizzazione di test e collaudi;
- la realizzazione di targhe informative sul progetto per un importo massimo di 200 €, nell'ambito delle azioni obbligatorie di informazione e pubblicità sugli interventi finanziati dal FEASR
L'ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto di intervento è compreso tra un minimo di 100mila euro e un massimo di 400mila euro.
Agevolazione
La quota di aiuto è stabilita in funzione della tipologia di spesa:
• 50% per i costi di consulenza e personale;
• 30% per i costi di strumenti, attrezzature e materiali d'uso.
Nel settore dei prodotti forestali la quota di aiuto è fissata al 30%
Presentazione della domanda
La domanda di contributo può essere presentata a partire dal 1° dicembre 2011 e fino al 1° marzo 2012.
I soggetti che intendono presentare domanda di contributo devono preventivamente costituire o aggiornare il fascicolo aziendale, gestito in forma esclusivamente informatica tramite il Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia (SIARL) il quale raccoglie l’insieme dei dati aziendali.
I soggetti privati che non esercitano attività agricola devono chiedere la costituzione e/o l'aggiornamento del fascicolo aziendale:
• presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) (l'elenco delle sedi regionali dei CAA autorizzati è disponibile sul sito agricoltura.regione.lombardia.it - SIARL);
oppure
• presso la Struttura regionale competente per territorio.
Una volta che il fascicolo aziendale è regolarmente costituito o aggiornato, il richiedente può procedere all'inoltro della domanda telematica di contributo attraverso il sito www.siarl.regione.lombardia.it.
Il SIARL rilascia al richiedente una ricevuta che coincide con l'avvio del procedimento e l'avvenuta ricezione della domanda. La domanda rilasciata dal SIARL deve pervenire in copia cartacea entro 10 giorni di calendario dall'invio telematico della domanda all'indirizzo: Direzione Generale Agricoltura - Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
Allegati
BURL n.46, serie ordinaria del 15/11/2011 (269 KB) PDF
Decreto n.10484 del 11/11/2011 (76 KB) PDF
Allegato 1 al Decreto n.10484 - Bando e modulistica (551 KB) Word Document
Bando Misura 124: Fac-simili Dichiarazioni (194 KB) Word Document
Agevolazione
La quota di aiuto è stabilita in funzione della tipologia di spesa:
• 50% per i costi di consulenza e personale;
• 30% per i costi di strumenti, attrezzature e materiali d'uso.
Nel settore dei prodotti forestali la quota di aiuto è fissata al 30%
Presentazione della domanda
La domanda di contributo può essere presentata a partire dal 1° dicembre 2011 e fino al 1° marzo 2012.
I soggetti che intendono presentare domanda di contributo devono preventivamente costituire o aggiornare il fascicolo aziendale, gestito in forma esclusivamente informatica tramite il Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia (SIARL) il quale raccoglie l’insieme dei dati aziendali.
I soggetti privati che non esercitano attività agricola devono chiedere la costituzione e/o l'aggiornamento del fascicolo aziendale:
• presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) (l'elenco delle sedi regionali dei CAA autorizzati è disponibile sul sito agricoltura.regione.lombardia.it - SIARL);
oppure
• presso la Struttura regionale competente per territorio.
Una volta che il fascicolo aziendale è regolarmente costituito o aggiornato, il richiedente può procedere all'inoltro della domanda telematica di contributo attraverso il sito www.siarl.regione.lombardia.it.
Il SIARL rilascia al richiedente una ricevuta che coincide con l'avvio del procedimento e l'avvenuta ricezione della domanda. La domanda rilasciata dal SIARL deve pervenire in copia cartacea entro 10 giorni di calendario dall'invio telematico della domanda all'indirizzo: Direzione Generale Agricoltura - Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano
Allegati
BURL n.46, serie ordinaria del 15/11/2011 (269 KB) PDF
Decreto n.10484 del 11/11/2011 (76 KB) PDF
Allegato 1 al Decreto n.10484 - Bando e modulistica (551 KB) Word Document
Bando Misura 124: Fac-simili Dichiarazioni (194 KB) Word Document