Due nuovi strumenti per finanziare le PMI che investono nell’ambiente, in progetti di efficienza energetica e biodiversità: li hanno appena lanciati la BEI, Banca Europea degli Investimenti, e la Commissione Europea, nell’ambito del programma comunitario LIFE Programme for Environment and Climate Action
Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’Energia e il clima, sottolinea: «con questi due strumenti finanziari, stiamo mettendo i soldi dove servono di più. I nuovi strumenti sbloccheranno investimenti significativi sia pubblici che privati in settori strategici quali l’efficienza energetica e la protezione del clima. E’ un contributo per proteggere il clima, risparmiare energia per i cittadini e rendere l’Europa meno dipendente dalle importazioni di energia.
Il Private Finance for Energy Efficiency (PF4EE) prevede finanziamenti per un totale di 80 milioni di euro per il triennio 2014-2017, si rivolge in particolare a PMI, privati e Comuni che investono nell’efficienza energetica. I prestiti vengono erogati attraverso le banche e possono variare da 40mila a 5 milioni di euro, con importi anche più consistenti in alcuni casi particolari. Obiettivo: supportare le aziende e il sistema verso gli obiettivi UE di riduzione dei consumi di energia. I prestiti alle imprese vengono erogati tramite le banche, verrà scelto un intermediario per ogni paese, per un totale di 10-15 istituzioni finanziarie in Europa.
Il secondo strumento si chiama Natural Capital Financing Facility (NCFF), il budget è fra i 100 e i 125 milioni di euro fino al 2017, i finanziamenti servono a sostenere progetti legati a infrastrutture verdi, conservazione ecosistemi, adattamento climatico. Destinatari: imprese, enti pubblici e privati, proprietari terrieri, per progetti fra i 5 e i 15 milioni di euro. Questi primi tre anni rappresentano una fase pilota nella quale verranno supportati da nove a 12 progetti.
LinK: