Nell'ambito del POR FESR Lombardia 2014-2020, la Regione ha lanciato il bando 'Turismo e attrattività' volto a promuovere la realizzazione di progetti di riqualificazione delle strutture ricettive.
Possono presentare domanda in forma singola i soggetti che:
- sono proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento;
- gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione.
In particolare, possono presentare domanda:
IN FORMA IMPRENDITORIALE, IVI COMPRESA LA DITTA INDIVIDUALE:
le PMI che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO 2007 (si fa riferimento al codi-ce ATECO - attività principale o secondaria indicata in visura camerale alla data di presentazione della domanda) di cui alla divisione:
- 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connes-se alle aziende agricole;
- 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.
IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITA’ ECONOMICA):
i soggetti titolari di attività di bed and breakfast che possiedono, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al Bando, i requisiti previsti dall’articolo 29 della l.r. n. 27/2015 (“Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”) e, in particolare, che ricavino dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5.000,00 euro In caso di bed and breakfast che hanno intrapreso l’attività ricettiva da meno di 180 giorni alla data di presentazione della domanda , i soggetti titolari dovranno impegnarsi a svolgere attività ricettiva per almeno 200 giorni e/o a ricavare dalla stessa un reddito pari ad almeno 5.000,00 euro nel periodo temporale a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro la data di richiesta di erogazione della tranche a saldo dell’agevolazione.
CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE:
Il contributo, concesso a valere su risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse 3 - Azione 3.b.2.3. (Azione 3.3.4 A.d.P.), non potrà essere superiore a:
- 40.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale;
- 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).
Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).
I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di contributo
dalle ore 12:00 del 2 maggio 2017
fino ad esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in forma telematica, nel rispetto dell’art. 125 del Regolamento UE 1303/2013, accedendo al portale https://www.siage.regione.lombardia.it e compilando l’apposita modulistica.
Per informazioni relative al contenuto del Bando:
REGIONE LOMBARDIA
bandi.turismo@regione.lombardia.it
02.6765.2207
02.6765.5269
dalle 9:00 alle 12:30
Per le richieste di assistenza tecnica alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate:
siage@regione.lombardia.it
Numero verde 800.131.151
il numero verde è attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle 8:00 alle 20:00. L'assistenza tecnica è offerta dal lunedì al venerdì, escluso festivi, dalle 8:30 alle 17:00
All.