Si riaprono i termini per la presentazione delle domande di finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di investimenti e delle domande di garanzie per l’accesso al credito a favore dei lavoratori autonomi, incentivi previsti dall’art. 42, commi 1, 5 e 6 della L.R. n. 34/2008 “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro”.
Si tratta di misure di politica attiva del lavoro, miranti a creare occupazione stabile per soggetti appartenenti a categorie definite dalla legge, misure di autoimpiego tramite la realizzazione di avvio di attività autonome.
Per la prima volta, una legge regionale prevede tra i suoi destinatari i lavoratori autonomi; questa misura specifica rivolta al lavoro autonomo contribuirà all’emersione di “lavoro in nero” e si presenta come uno strumento efficace per la lotta contro l’evasione fiscale.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
Concessione di finanziamenti agevolati con il concorso bancario per l’acquisizione di investimenti, spese per la realizzazione del sito. Garanzia accessoria al finanziamento.
BENEFICIARI
I lavoratori autonomi si devono identificare con i seguenti soggetti:
a) soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
b) soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
c) soggetti occupati con contratti di lavoro che prevedono prestazioni discontinue, con orario e reddito ridotto;
d) soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
e) soggetti che intendono intraprendere un’attività di auto impiego.
I soggetti di categoria devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.
AGEVOLAZIONE
Finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari. Tetto minimo di finanziamento euro 5.000 tetto massimo di finanziamento euro 60.000.
Vengono considerati prioritari gli interventi a sostegno degli investimenti di domande presentate da beneficiare donne.
Il riconoscimento dell’ambito prioritario consente di innalzare al 60% del totale la quota di finanziamento regionale a tasso zero (per le domande non prioritarie tale quota è del 50%).
Si può richiedere anche una garanzia a copertura dell’80% della quota di finanziamento erogata con fondi bancari; la garanzia è a costo zero ed il Fondo opera come garanzia sostitutiva. Il limite di intervento è pari a euro 24.000 per i lavoratori autonomi.
Il finanziamento deve essere rimborsato, a rate trimestrali posticipate con scadenza ultimo giorno del trimestre solare (marzo, giugno, settembre e dicembre), alla Banca prescelta e convenzionata con Finpiemonte S.p.A., nel termine massimo di 48 mesi. Non è previsto il preammortamento.
Le domande devono essere presentate entro 24 mesi dall’attribuzione della Partita IVA alla Direzione Coesione sociale - Settore Politiche del Lavoro utilizzando apposita modulistica per la domanda reperibile sul sito http://www.regione.piemonte.it/lavoro/imprendi/imprendi/autonomo.htm debitamente compilata, firmata in originale, corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. e dagli allegati obbligatori, secondo una delle seguenti modalità:
- tramite PEC all’indirizzo imprenditoria34@cert.regione.piemonte.it, previa apposizione della firma digitale* del legale rappresentante del soggetto richiedente all’istanza. L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura “Domanda di finanziamento a tasso agevolato ai sensi dell’art. 42 della L.R. n. 34/2008 e s.m.i”;
- tramite PEC all’indirizzo imprenditoria34@cert.regione.piemonte.it, previa stampa, firma autografa del legale rappresentante e scansione della domanda. L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura “Domanda di finanziamento a tasso agevolato ai sensi dell’art. 42 della L.R. n. 34/2008 e s.m.i.”.
* Per informazioni sull’uso della PEC nella Regione Piemonte consultare il sito: http://www.regione...
Si presenta domanda a sportello (tutti i giorni) da lunedì 3 luglio 2017.
Per il procedimento “Concessione dei finanziamenti a tasso agevolato, di cui all’art. 42 della L.R. n. 34/2008 e s.m.i.”, il termine di conclusione è individuato in 90 giorni dal ricevimento della domanda.