Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese:
- iscritte al Registro Imprese
- attive da almeno 12 mesi
- con almeno una sede operativa in Piemonte
- che operino nei settori Industria, Artigianato, Commercio, Servizi alla produzione (secondo la
- classificazione Ateco 2007), ad eccezione dei codici Ateco esclusi dal Regolamento De Minimis. Non sono ammissibili le imprese di servizi alla persona che non siano imprese in difficoltà
I raggruppamenti devono essere costituiti da almeno 3 imprese che rispettino tutti i requisiti di ammissibilità. Possono far parte dell‟aggregazione anche soggetti diversi da quelli considerati ammissibili, ma non potranno beneficiare dell‟agevolazione.
Il raggruppamento di imprese potrà presentare un solo progetto a cura del soggetto capofila, ma tutti i partner di progetto dovranno presentare contestualmente le singole domande inserendo il proprio piano di spesa e la quota di contributo richiesta.
Ogni impresa potrà aderire a un solo progetto. Se un‟impresa fosse presente su più progetti, dovrà comunicare a quale intende aderire e le domande presentate sugli altri progetti saranno considerate automaticamente non ricevibili.
Iniziative ammissibili
Interventi, avviati dopo la presentazione della domanda, finalizzati a incrementare l‟efficienza dei processi produttivi e/o distributivie la capacità innovativa delle imprese, attraverso:
- Programmi imprenditoriali di costituzione e sviluppo di aggregazione attraverso contratti di rete
- Programmi imprenditoriali di costituzione e sviluppo di aggregazione quali ATI, Consorzi, Società consortili
Gli interventi devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data di concessione dell‟agevolazione
Spese ammissibili
a) impianti, attrezzature, macchinari, opere edili per la loro messa in funzione (massimo 30% delle spese)
b) acquisizione di diritti di brevetto, licenze, know how o conoscenze tecniche non brevettate, reti di vendita, progetti per marketing mix, internazionalizzazione delle imprese, collaborazioni con centri di ricerca, ricerca e sviluppo
c) consulenze
d) prestazione del “manager di rete”
e) per aggregazioni diverse dai contratti di rete, prestazioni di figure manageriali equiparabili
f) costi notarili di costituzione dell‟aggregazione (massimo 5.000 euro)
g) personale
La somma delle spese indicate ai punti c) e g) non possono superare il 30% del totale delle spese ammissibili.
Natura dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto, pari al 20% dei costi ammissibili, per un massimo di 200.000 euro.
Per la voce di spesa f), il contributo sarà pari al al 50%.
Operatività e disponibilità fondi
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 16 novembre 2012.
La dotazione finanziaria iniziale disponibile è pari a 2.100.000 euro.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata via Internet, sul sito www.finpiemonte.info.
Il file di testo della domanda, messo a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione, deve essere stampato, firmato e inviato a Finpiemonte, esclusivamente tramite raccomandata a/r o corriere espresso, insieme agli allegati obbligatori indicati al punto 4.6.1 del Bando.
Iter della domanda di agevolazione
- Finpiemonte effettua un„istruttoria in merito alla ricevibilità, all„ammissibilità e al merito. Per l‟esame di merito, Finpiemonte si avvale di un Gruppo Tecnico di Valutazione che, in base a criteri di efficienza, efficacia ed esecutività attribuisce un punteggio. In caso di parità di punteggio, si terrà conto dell‟ordine cronologico di presentazione
- Entro 90 giorni dalla data di chiusura del bando, il Gruppo Tecnico di Valutazione definisce una graduatoria e la sottopone all‟approvazione della Direzione Regionale Attività Produttive
- L‟intervento dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di concessione dell‟agevolazione
- Entro 90 giorni dalla fine del progetto, il beneficiario dovrà presentare la rendicontazione finale delle spese
- Il contributo verrà erogato con la modalità riportata di seguito: 50% dopo la rendicontazione di almeno al 50% delle spese sostenute oppure anticipo del 50% dietro presentazione di una fideiussione e saldo del 50% dopo la verifica della rendicontazione finale di spesa di tutti i beneficiari coinvolti.
Normativa Comunitaria di riferimento
Regolamento (CE) n. 1998/2006 – De minimis.
![]() |
Normativa e modalità di presentazione delle domande |
Riapertura termini di presentazione - Determina dirigenziale n. 337 del 1 agosto 2013 | |
Bando | |
Schema relazione di progetto | |
Schema di fidejussione bancaria | |
Modulo di domanda | |
Tabella piano di spesa progetto | |
FAQ |