Finalità
L’obiettivo della misura è quello di sostenere la continuità nell’accesso al credito per le grandi imprese che presentano criticità finanziarie congiunturali e momentanee.
Beneficiari
1. Grandi imprese non in difficoltà:
- che non superano € 200.000.000 di ricavi annui (per imprese appartenenti a gruppi l’importo è di € 300.000.000 ed è verificato sul bilancio consolidato di gruppo)
- che hanno almeno il 70% degli addetti in unità locali del Piemonte
- con Codice ATECO 2007 primario dell’unità locale presente in Piemonte compreso tra quelli elencati nell’allegato I al bando
- che hanno registrato un risultato operativo positivo o un utile netto di bilancio in almeno due degli ultimi esercizi conclusi prima della presentazione della domanda
- che si impegnano a posticipare le scadenze di rimborso prestiti a soci fino alla scadenza e al rimborso dei prestiti bancari garantiti dal fondo
- che sono in possesso del presupposto di continuità aziendale, al momento della presentazione della domanda
2. Grandi imprese che hanno promosso, hanno in corso o sono il risultato di un’operazione straordinaria:
- in possesso dei requisiti previsti ai punti a), b), d), e), f), h)
- che a seguito dell’operazione straordinaria mantengano: almeno il 70% degli addetti precedentemente occupati nelle unità locali del Piemonte; almeno 100 addetti nelle unità locali del Piemonte
Per operazioni straordinarie non ancora concluse al momento della presentazione della domanda, l’eventuale emissione della garanzia sarà sospesa fino alla conclusione dell’operazione.
Iniziative ammissibili
- Concessione di nuovi prestiti, di durata massima 36 mesi, a condizione che la banca si impegni a mantenere l’ammontare delle linee di credito in essere per almeno 12 mesi dalla data della nuova operazione garantita da Finpiemonte
- Nuova articolazione delle linee di credito già concesse in precedenza, purchè l’ammontare totale del credito riarticolato sia superiore di almeno il 30% rispetto al totale prima della riarticolazione
- Smobilizzo di crediti scaduti da non più di 365 giorni rispetto alla data di presentazione della domanda, per fatture emesse da Enti Locali del Piemonte, Aziende sanitarie e enti gestori dei servizi socio assistenziali piemontesi, Enti strumentali della Regione Piemonte
Natura dell’agevolazione
Garanzia gratuita, fino a copertura dell’80% del prestito ottenuto, concessa:
- con un limite di € 1.500.000 di garanzia per ogni impresa (nel caso di imprese appartenenti allo stesso gruppo, questo limite è inteso come somma delle garanzie richieste dal gruppo)
- per un massimo di 36 mesi
Operatività e disponibilità fondi
Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2016 salvo esaurimento delle risorse.
Modalità di presentazione della domanda
Le imprese dovranno inviare a Finpiemonte, esclusivamente tramite raccomandata a/r o corriere espresso, il modulo di domanda (reperibile sul sito www.finpiemonte.it – finanza agevolata) e un cd rom contenente gli allegati obbligatori indicati nel Bando
Iter della domanda di agevolazione
- Le domande sono esaminate in ordine cronologico di arrivo, entro 90 giorni dalla data di presentazione
- In caso di esito favorevole da parte del Comitato, Finpiemonte invia una comunicazione alla banca per l’avvio dell’istruttoria finanziaria
- In seguito all’approvazione del programma da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione della positiva delibera della banca, Finpiemonte delibera il provvedimento di concessione dell’agevolazione