Finalità
L’obiettivo della misura è di promuovere la creazione di nuove cooperative, promuovere e sostenere programmi di investimento di cooperative a mutualità prevalente e di favorirne l’incremento della capitalizzazione.
Chi può presentare domanda
Cooperative a mutualità prevalente e loro consorzi con sede legale ed operatività prevalente in Piemonte.
Progetti Ammissibili
Sono considerati ammissibili:
- investimenti produttivi;
- investimenti in immobili, adeguamento locali e attivazione impianti tecnici;
- aumenti di capitale finalizzati alla realizzazione di programmi di investimento;
- consulenze specialistiche, programmi di formazione e spese di avviamento.
Priorità
- interventi a sostegno di cooperative di nuova costituzione;
- interventi a sostegno di investimenti che portino a un aumento dell’occupazione o che trasformino i contratti di apprendistato o di durata temporanea di soggetti già a loro legati;
- interventi a sostegno di cooperative che hanno usufruito dei percorsi integrati per la creazione d’impresa forniti dagli sportelli provinciali, misura prevista dal POR 2007-2013, Obiettivo 2;
- interventi a sostegno di imprese costituite da trasformazione di altro tipo di società in cooperative o da fusione tra cooperative;
- interventi a sostegno di cooperative appartenenti alla categoria edilizia di abitazione, che alla data di presentazione della domanda abbiano realizzato o stiano realizzando alloggi sociali;
- cooperative iscritte alla sezione A e B dell’albo regionale, previsto dalla l.r. 18/94;
- cooperative costituite in ATI o ATS per la realizzazione di un progetto comune;
- interventi a sostegno di cooperative operanti nei comuni montani e appartenenti alla categoria del consumo.
Spese Ammissibili
A finanziamento
- acquisto di macchinari e automezzi;
- adeguamento o attivazione di impianti, ristrutturazioni, spese di progettazione;
- acquisto di arredi strumentali;
- acquisto di attrezzature informatiche e software applicativi;
- acquisto o costruzione di immobili.
- incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti.
A contributo
Per le cooperative di nuova costituzione:
- spese relative all’avviamento dell’attività;
- eventuali canoni di affitto per immobili destinati alle attività aziendali;
- spese di assistenza tecnica e gestionale.
Per tutte le cooperative:
- introduzione e sviluppo di sistemi di gestione per la qualità;
- creazione di reti commerciali;
- certificazioni di prodotto e di controllo della produzione;
- introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale;
- costi per formazione professionale e manageriale dei soci;
- incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti.
Natura dell'agevolazione
1. Finanziamenti agevolati
- importo: compreso tra €15.000 ed €700.000;
- copertura delle spese: 100%;
- composizione: 50% (70% per gli ambiti prioritari) a tasso zero con fondi regionali; 50% (30% per gli ambiti prioritari) tasso convenzionato con fondi bancari;
- restituzione: 6, 10 o 15 anni a seconda della tipologia delle spese e dell’importo.
2. Contributi a fondo perduto
- importo: compreso tra €4.000 ed €50.000 (€100.000 per gli aumenti di capitale);
- copertura delle spese: 40% delle spese ammissibili.
3. Garanzie
- garanzia gratuita sull’80% del finanziamento (solo per i finanziamenti da restituire in 6 anni).
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate via internet compilando i moduli telematici presenti sul sito www.finpiemonte.info. La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa e inviata in due originali cartacei (uno per la banca) quando è richiesto il concorso bancario, necessariamente tramite raccomandata A/R e insieme a tutti gli allegati obbligatori, a Finpiemonte S.p.A. (Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino) entro cinque giorni dall’invio telematico.
Come viene valutata la domanda
Le domande sono esaminate da Un Gruppo tecnico di valutazione istituito presso Finpiemonte.
In caso di valutazione positiva del Comitato, Finpiemonte richiede la necessaria delibera della banca co-finanziatrice, che effettua un’istruttoria sul merito creditizio dell’impresa richiedente.
Il termine di conclusione del procedimento è di 90 giorni
Come viene erogata l'agevolazione
- Finanziamento: Viene erogato in un’unica soluzione in seguito all’approvazione del programma da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione da parte di Finpiemonte della positiva delibera della banca.
- Contributo a fondo perduto: Viene erogato in un’unica soluzione dopo l’approvazione del programma da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione da parte di Finpiemonte del rendiconto delle spese sostenute dalla cooperativa richiedente.
Come si rendicontano le spese
- Finanziamento per investimenti produttivi o immobiliar: Tutti gli interventi finanziati devono essere rendicontati entro 30 giorni dalla data di conclusione del progetto (24 mesi dalla data di erogazione, salvo proroghe), utilizzando il modulo 1 e, in caso di incremento occupazionale, il modulo 3 della sezione documenti utili. 3.
- Contributo a fondo perduto: Le spese devono essere rendicontate entro 30 giorni dalla data di conclusione del progetto (24 mesi dalla data di concessione), utilizzando il modulo 2 della sezione documenti utili.
- Agevolazioni per aumento di capitale sociale: Entro 30 giorni dalla conclusione del progetto, dovrà essere presentato a Finpiemonte il rendiconto, utilizzando i moduli 4 e 5 della sezione documenti utili.
Normativa