Finalità e risorse
L’obiettivo della misura è di incentivare interventi in materia di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni in atmosfera su edifici esistenti. La dotazione finanziaria iniziale è di 2.600.000 euro e una parte della dotazione è costituita come riserva destinata ad agevolare la realizzazione di specifici interventi. Le risorse sono suddivise come indicato di seguito:
Tipologia di agevolazione |
Risorse destinate agli interventi “In riserva” |
Risorse per le altre tipologie di Interventi |
Totale |
Contributo in conto capitale |
100.000 euro | 200.000 euro | 300.000 euro |
Contributo in conto interessi |
500.000 euro | 300.000 euro | 800.000 euro |
Fondo di garanzia | 750.000 euro | 750.000 euro | 1.500.000 euro |
Totale | 2.600.000 euro |
Beneficiari
Soggetti pubblici e privati, in qualità di:
- proprietari o titolari di diverso diritto reale o di godimento degli edifici collocati in Piemonte;
- amministratori condominiali di edifici ubicati in Piemonte composti da cinque o più unità abitative;
- rappresentante comune di edifici ubicati in Piemonte composti da un numero di unità abitative fino a quattro;
- imprese o società di gestione energetica (E.S.C.O.) che operano gli interventi per conto dei soggetti sopra indicati.
Iniziative ammissibili
Interventi di manutenzione e di ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica degli impianti ed edifici esistenti, indicati nell’Allegato A al Bando. Sono ammissibili esclusivamente gli interventi avviati dopo la presentazione della domanda di contributo.
Gli interventi per cui è stata destinata una riserva, sono:
1) adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per singola unità operativa;
2) sostituzione del generatore di calore (incluse le operazioni di allacciamento ad una rete di teleriscaldamento);
3) coibentazione delle superfici opache (sottotetto e/o piano pilotis)
Il proponente, al momento della presentazione della domanda, deve almeno avere richiesto le necessarie autorizzazioni per la realizzazione dell’intervento.
Natura dell’agevolazione
L’agevolazione si può concretizzare in un contributo in conto capitale, in un contributo in conto interessi o in una garanzia gratuita. La natura dell’agevolazione varia in relazione al tipo di beneficiario e all’importo dell’intervento. Sono previste le seguenti linee di agevolazione:
Linea | Beneficiari | Importo investimenti |
Tipo agevolazione |
Linea A | Persone fisiche e persone giuridiche private |
Tra 2.500 e 15.000 euro |
Contributo in conto capitale del 15% dei costi ammessi |
Linea B | Persone fisiche e persone giuridiche private |
Tra 2.500 e 15.000 euro |
Contributo in conto interessi su un finanziamento a 5 anni Copertura interessi: 100% |
Linea C1 |
Persone fisiche e persone giuridiche private |
> 15.000 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 7 anni Copertura interessi: - 100% per i primi 100.000 euro di finanziamento - 60% per la quota di finanziamento oltre i 100.000 euro |
Linea C2 |
Persone fisiche e persone giuridiche private |
> 15.000 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 7 anni Copertura interessi: - 100% per i primi 100.000 euro di finanziamento - 60% per la quota di finanziamento oltre i 100.000 euro Garanzia sul 50% del finanziamento Importo max garanzia - € 250.000 |
Linea D | Soggetti pubblici | > 2.500 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 7 anni Copertura interessi: - 100% per i primi 100.000 euro di finanziamento - 60% per la quota di finanziamento oltre i 100.000 euro |
Linea E |
E.S.C.O. | > 2.500 euro | Garanzia sul 70% di un finanziamento a 5 anni Importo max garanzia - € 250.000 |
Linea F | Imprese | > 2.500 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 5 anni Copertura interessi: - 50% |
Linea G1 |
Condomini ed edifici con un numero di unità abitative tra 2 e 9 |
> 2.500 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 7 anni Copertura interessi: - 100% per i primi 100.000 euro di finanziamento - 60% per la quota di finanziamento oltre i 100.000 euro |
Linea G2 | Condomini ed edifici con un numero di unità abitative tra 2 e 9 |
> 2.500 euro | Contributo in conto interessi su un finanziamento a 7 anni Copertura interessi: - 100% per i primi 100.000 euro di finanziamento - 60% per la quota di finanziamento oltre i 100.000 euro Garanzia su 100% del finanziamento Importo max garanzia - € 500.000 |
Operatività
Il Bando è “a sportello”, si potrà presentare domanda fino ad esaurimento fondi o fino a quando la Regione Piemonte non ne disponga la chiusura.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate online compilando i moduli telematici presenti sul sito www.finpiemonte.info.
La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa e inviata, necessariamente tramite raccomandata A/R o corriere espresso e insieme a tutti gli allegati obbligatori indicati al punto 4.7 del Bando, a Finpiemonte S.p.A. (Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino) entro cinque giorni lavorativi dall’invio telematico.
Iter della domanda di agevolazione
- Le domande sono esaminate, entro 60 giorni dalla presentazione, da un Comitato Tecnico di Valutazione istituito presso Finpiemonte.
- In caso di valutazione positiva del Comitato, Finpiemonte richiede la necessaria delibera della banca, che effettua un’istruttoria sul merito creditizio dell’impresa richiedente.
- La garanzia viene concessa in seguito all’approvazione del programma da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione da parte di Finpiemonte della positiva delibera della banca.
- Il contributo in conto interessi viene erogato in un’unica soluzione in seguito all’approvazione del programma da parte del Gruppo Tecnico di Valutazione e della ricezione da parte di Finpiemonte della positiva delibera della banca.
- Il contributo in conto capitale viene erogato a seguito dell’approvazione del rendiconto finale di spesa.
- Il beneficiario dovrà inviare il rendiconto finale delle spese sostenute entro 60 giorni dalla data di fine progetto.
Normativa Comunitaria di riferimento
Regolamento (CE) n. 1998/2006 – De minimis
AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2015:
Al momento risultano teoricamente finanziabili le domande fino alla numero 464. Come previsto al paragrafo 4.3 del Bando, le domande con un numero successivo al 464 verranno esaminate solo se si renderanno disponibili nuove risorse, o tramite rinuncia/revoca di agevolazioni già concesse o tramite nuovi stanziamenti da parte della Regione Piemonte.