Il Gal Basso Monferrato Astigiano, sulla base del PSR 2007-2013 Asse 4 Leader, concede contributi per la costruzione e/o il completamento di filiere locali mediante interventi materiali nelle imprese appartenenti ai diversi segmenti della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione, prestazione di servizi alle imprese) finalizzati all'inserimento nel ciclo produttivo di soluzioni tecnologicamente avanzate.
Il bando prevede il raggiungimento dell’obiettivo specifico del "Potenziamento dell’attrattività verso le aziende e le imprese" attraverso tre diverse misure:
- Misura 1: Ammodernamento delle aziende agricole;
- Misura 2: Sviluppo delle microimprese e commercializzazione dei prodotti agricoli;
- Misura 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione di microimprese.
Chi può partecipare?
Le imprese agricole possono presentare domanda di finanziamento a valere su una o più misure attivate dal presente bando.
Gli interventi messi a sostegno dovranno essere realizzati nei seguenti Comuni:
- Provincia di Asti: Albugnano, Antignano, Aramengo, Baldichieri, Berzano San Pietro, Buttigliera, Calliano, Camerano Casasco, Cantarana, Capriglio, Casorzo, Castelnuovo Don Bosco, Castell’Alfero, Castellero, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Frinco, Grazzano Badoglio, Maretto, Monale, Moncalvo, Moncucco, Montafia, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Montiglio M.to, Moransengo, Passerano Marmorito, Piea, Pino d'Asti, Piovà Massaia, Portacomaro, Revigliasco, Roatto, Robella, San Damiano d’Asti (parzialmente), San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Settime, Soglio, Tigliole, Tonengo, Valfenera, Viale, Viarigi, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti (parzialmente), Villa San Secondo.
- Provincia di Alessandria: Alfiano Natta, Villadeati, Odalengo Piccolo, Castelletto Merli, Altavilla M.to, Camagna, Cuccaro, Fubine, Ottiglio, Sala M.to.
Cosa e quanto viene finanziato?
Misura 1: Ammodernamento delle aziende agricole
Sono beneficiari della misura gli imprenditori agricoli professionali (D.Lg. 99/2004 e sim.) titolari di aziende agricole che operino in una delle seguenti filiere:
Sono beneficiari della misura gli imprenditori agricoli professionali (D.Lg. 99/2004 e sim.) titolari di aziende agricole che operino in una delle seguenti filiere:
· Filiera della carne;
· Filiera lattiero casearia;
· Filiera della nocciola;
· Filiera vitivinicola;
· Filiera dell’olio di oliva;
· Filiera del miele;
· Filiera ortofrutticola;
· Filiera cereali e derivati e che abbiano aderito ad un progetto di filiera.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti che consentono all’impresa di rafforzare i legami con le altre imprese che aderiscono alla filiera. In particolare, vengono sostenuti investimenti finalizzati:
· all’integrazione dell’impresa agricola nell’ambito del progetto di filiera;
· alla realizzazione di innovazioni di prodotto e/o di processo, anche in relazione alla possibilità di introdurre nel ciclo produttivo i sistemi della tracciabilità alimentare;
· alla trasformazione in azienda dei prodotti aziendali;
· al confezionamento dei prodotti, anche in funzione della loro commercializzazione in forma congiunta e/o coordinata nell’ambito del progetto di filiera;
· al miglioramento/potenziamento delle modalità di commercializzazione
· alla vendita diretta in azienda di prodotti propri solo se in accordo con altre aziende che conferiscono i loro prodotti (ad eccezione degli spacci aziendali di carne bovina)
· al risparmio energetico e alla produzione di energie alternative
· al miglioramento delle fasi della logistica.
Agevolazioni previste:
Giovani fino a 40 anni di età:
· contributo pubblico pari al 50% dell’investimento complessivo per interventi edilizi/fondiari
· contributo pubblico pari al 35% dell’investimento complessivo per interventi agrari.
Altri richiedenti:
· contributo pubblico pari al 40% dell’investimento complessivo per interventi edilizi/fondiari;
· contibuto pubblico pari al 30% dell’investimento complessivo per interventi agrari GAL Basso Monferrato Astigiano Bando di filiera – Asse IV Leader 2007-2013
Non potranno essere ammesse a contributo spese effettuate prima della presentazione della domanda di contributo.
Il Gal stabilisce i seguenti limiti per gli investimenti complessivi:
Importo massimo:
· per investimenti agrari: 100mila euro;
· per investimenti fondiari: 60mila euro.
Importo minimo: 8mila euro.
Misura 2: Sviluppo delle microimprese e commercializzazione dei prodotti agricoli
Sono beneficiari della misura le Microimprese singole e associate che svolgono attività di trasformazione e di commercializzazione di prodotti di cui all’Allegato I del Trattato (esclusi i prodotti della pesca).
Le microimprese beneficiarie devono svolgere attività di trasformazione e commercializzazione e partecipare a un progetto di filiera in una delle seguenti filiere:
· Filiera della carne;
· Filiera lattiero casearia;
· Filiera della nocciola;
· Filiera vitivinicola;
· Filiera dell’olio di oliva;
· Filiera del miele;
· Filiera ortofrutticola e che abbiano aderito ad un progetto di filiera.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti che consentono all’impresa di rafforzare i legami con le altre imprese. In particolare, vengono sostenuti investimenti finalizzati:
· ad integrare la fase di trasformazione con le attività di produzione primaria e con il processo di commercializzazione, nell'ambito dei progetti di filiera
· al miglioramento complessivo della qualità delle produzioni
· all’introduzione di miglioramenti tecnologici e organizzativi;
· alla realizzazione di nuovi prodotti e/o di nuove forme di presentazione del prodotto (ad esempio, prodotto porzionato o confezionato),
· al miglioramento e potenziamento della fase di commercializzazione dei prodotti;
· alla vendita diretta in azienda di prodotti propri se in accordo con altre aziende che conferiscono i loro prodotti (ad eccezione degli spacci aziendali di carne bovina)
· al risparmio energetico e alla produzione di energie alternative.
Agevolazioni previste:
Ai soggetti ammessi a finanziamento e concesso un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammessa.
Il GAL stabilisce un investimento complessivo ammissibile pari a 80mila euro e un investimento minimo pari a 8mila euro.
Misura 3 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese
Sono beneficiarie della misura le Microimprese singole e associate iscritte al registro delle imprese, che non trasformano i prodotti di cui all’Allegato I del Trattato.
Le microimprese beneficiarie devono partecipare a un progetto di filiera in una delle seguenti filiere:
· Filiera della carne
· Filiera lattiero casearia
· Filiera della nocciola
· Filiera vitivinicola
· Filiera dell’olio di oliva
· Filiera del miele
· Filiera ortofrutticola
· Filiera cerealicola con riferimento alla panificazione tradizionale e ala produzione di dolci della tradizione locale
· Filiera dell’edilizia tradizionale ed ecocompatibile
· Filiera dell’artigianato tradizionale con particolare riferimento ai settori che in area GAL rappresentano l’Eccellenza Artigiana in ambito manifatturiero.
Nell’ambito di filiere agroalimentari sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
· adeguamento dei laboratori di trasformazione (macchinari, attrezzature e impianti, con le minime opere strutturali necessarie alla loro installazione), delle linee di lavorazione preparazione dei prodotti, dei processi per il confezionamento di prodotti agroalimentari;
· la realizzazione di prodotti e/o servizi complementari alle produzioni agroalimentari (confezionamento, logistica, trasporti), con l’introduzione nel sistema produttivo di innovazioni di prodotto e/o di processo tali da migliorare l’organizzazione all’interno della filiera e la sua tracciabilità;
· interventi per l’inserimento nel proprio sistema di vendita delle produzioni agroalimentari inserite nelle filiere agroalimentari;
Nell’ambito di filiere artigianali sono ammissibili a finanziamento, sempre nell’ottica di progetti di filiera:
· Interventi finalizzati al miglioramento e/o all'innovazione nel settore della produzione artigianale (lavorazione a mano), commercializzazione e posa in opera di materiali per l'edilizia della tradizione locale e/o ecocompatibili;
· Imprese operanti nel settore della conservazione e restauro in edilizia con particolare riferimento alle murature in cotto a vista, alla realizzazione di manufatti in ferro e legno che intendano migliorare e ammodernare le loro prestazioni
· introduzione di sistemi di qualità di prodotto o di processo nelle imprese con particolare riferimento a quelle operanti nella produzione e commercializzazione di manufatti inseriti nei settori rappresentati nell'Eccellenza Artigiana in area GAL.
Ai soggetti ammessi a finanziamento e concesso un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammessa.
Il GAL stabilisce i seguenti limiti di investimento complessivo ammissibile:
· Investimento massimo ammesso: 80mila euro
· Investimento minimo ammesso: 8mila euro
Presentazione della domanda
I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto devono provvedere all’iscrizione all’Anagrafe Agricola del Piemonte. La presentazione di una domanda di aiuto comporta quindi la presenza o l’attivazione di una posizione nell’anagrafe agricola unica piemontese costituendo il fascicolo aziendale presso un Centro di assistenza agricola (CAA); oppure direttamente presso l’amministrazione regionale, compilando il modulo di iscrizione all’anagrafe agricola del Piemonte, disponibile on-line a questo indirizzo e trasmettendolo alla Regione Piemonte (Direzione agricoltura, Corso Stati uniti 21, 10128 – Torino).
Il servizio d’iscrizione all’anagrafe è svolto a titolo gratuito.
Le imprese iscritte all’anagrafe ed interessate all’ottenimento dei contributi previsti devono presentare domanda di aiuto utilizzando i servizi on line appositamente predisposti sul portale Sistemapiemonte, esclusivamente secondo le seguenti modalità:
· tramite l’ufficio CAA che detiene il fascicolo;
· utilizzando il servizio on line disponibile sul portale Sistemapiemonte.
Al termine della procedura on line, da completare entro il 5 agosto 2011, sarà possibile eseguire la stampa del modulo di domanda di aiuto.
L’originale cartaceo, dovrà essere recapitato, entro tre giorni lavorativi dalla data di invio telematico e comunque entro le 17 del 10 agosto 2011, al GAL Basso Monferrato Astigiano:
Gal Basso Monferrato Astigiano
V. Marchesi Roero, 1
14020 Cortanze
Per ulteriori informazioni
E’ possibile consultare il sito dell’ente gestore cliccando qui.
Allegati
Il Bando può essere scaricato da questo indirizzo.