Finalità
L’obiettivo della misura è di incentivare la realizzazione di edifici ad energia quasi zero, con le caratteristiche descritte nell’allegato II al Bando.
Beneficiari
- Persone fisiche
- Soggetti pubblici
- Enti o organismi pubblici o privati senza scopo di lucro.
Iniziative ammissibili
Interventi finalizzati alla realizzazione di edifici “a energia quasi zero”.
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso o deve almeno avere richiesto le autorizzazioni o i titoli abilitativi necessari alla realizzazione dell’intervento.
E’ comunque necessario rispettare questi requisiti generali:
Interventi finalizzati alla realizzazione di edifici “a energia quasi zero”.
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso o deve almeno avere richiesto le autorizzazioni o i titoli abilitativi necessari alla realizzazione dell’intervento.
E’ comunque necessario rispettare questi requisiti generali:
- ogni soggetto può presentare una sola domanda;
- le attività di cantiere relative al progetto per cui è richiesto il contributo devono essere avviate dopo la presentazione della domanda;
- l’intervento deve essere concluso entro 24 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Spese ammissibili
a) spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione dell’edificio (massimo 15% delle spese ammissibili);
b) fornitura e posa in opera dei materiali e dei componenti necessari a realizzare:
- l’involucro edilizio a elevate prestazioni che delimita il volume climatizzato;
- l’impiantistica innovativa a servizio dell’edificio.
Gli impianti a fonte rinnovabile installati sull’edificio e sulle sue pertinenze saranno ammissibili a contributo solo se l’energia prodotta verrà interamente destinata al soddisfacimento dei consumi energetici dell’edificio.
Non sono ammissibili gli impianti installati per adeguarsi agli obblighi imposti dalla normativa.
Natura dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto, fino al 25% dei costi ammissibili e comunque non superiore a 200.000 euro.
Importo minimo del progetto di investimento: 80.000 euro.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate online compilando il modulo telematico presente sul sito www.finpiemonte.info.
La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, firmata dal rappresentante legale dell’impresa e inviata, necessariamente tramite raccomandata A/R o corriere espresso e insieme a tutti gli allegati obbligatori, a Finpiemonte S.p.A. (Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino) entro i cinque giorni lavorativi successivi all’invio telematico.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti obbligatori:
a) spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione dell’edificio (massimo 15% delle spese ammissibili);
b) fornitura e posa in opera dei materiali e dei componenti necessari a realizzare:
- l’involucro edilizio a elevate prestazioni che delimita il volume climatizzato;
- l’impiantistica innovativa a servizio dell’edificio.
Gli impianti a fonte rinnovabile installati sull’edificio e sulle sue pertinenze saranno ammissibili a contributo solo se l’energia prodotta verrà interamente destinata al soddisfacimento dei consumi energetici dell’edificio.
Non sono ammissibili gli impianti installati per adeguarsi agli obblighi imposti dalla normativa.
Natura dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto, fino al 25% dei costi ammissibili e comunque non superiore a 200.000 euro.
Importo minimo del progetto di investimento: 80.000 euro.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate online compilando il modulo telematico presente sul sito www.finpiemonte.info.
La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, firmata dal rappresentante legale dell’impresa e inviata, necessariamente tramite raccomandata A/R o corriere espresso e insieme a tutti gli allegati obbligatori, a Finpiemonte S.p.A. (Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino) entro i cinque giorni lavorativi successivi all’invio telematico.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti obbligatori:
- copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- progetto dell’intervento;
- relazione tecnico-economica, redatta secondo le indicazioni dell’allegato 3 al bando;
- copia della relazione tecnica sul contenimento dei consumi energetici, presentata all’atto della richiesta del titolo abilitativo.
Iter della domanda di agevolazione
- Le domande sono esaminate da Finpiemonte, che si avvale di un Comitato Tecnico di Valutazione, entro 90 giorni dalla presentazione.
- Il contributo può essere erogato secondo le due diverse modalità descritte di seguito:
- erogazione del 40% del contributo concesso, a titolo di anticipo (facoltativo), secondo le modalità indicate al punto 4.5.2 del Bando;
- erogazione del saldo a conclusione del progetto, secondo le modalità indicate al punto 4.5.3 del Bando.
- erogazione in un’unica soluzione a conclusione del progetto, secondo le modalità indicate al punto 4.5.3 del Bando.
- La comunicazione di fine lavori deve essere inviata entro i 30 giorni successivi alla data indicata sul cronoprogramma.
- La rendicontazione finale deve essere inviata entro 60 giorni dall’invio della comunicazione di fine lavori.
Moduli e documenti informativi