La Direzione Regionale Attività Produttive, con Determina n. 129 del 29 marzo 2011 ha approvato il bando"Agevolazioni a favore di PMI a sostegno di progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del settore tessile – Azione di Coordinamento Crosstexnet" per l'annualità 2011, le cui risorse ammontano a € 1.100.000,00 a valere sull’Asse 1 – Innovazione e transizione produttiva - Attività I.1.3 – "Innovazione e PMI”.
Le caratteristiche dello strumento differiscono da quello 2010 per le seguenti caratteristiche:
- riduzione dal 50 al 40% del contributo a fondo perduto;
- riduzione da 36 a 24 mesi della durata del progetto:
- non è più prevista la presentazione della pre-proposta (si presenta unicamente la proposta finale);
- previsto l'obbligo di stipula, tra i soggetti partecipanti al progetto, di un accordo contrattuale per la ripartizione dei diritti di proprietà intellettuale.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2011.
La dotazione risulta essere di 1,1 milioni di euro, lo scorso bando la dotazione era di 2 milioni di euro, ma di questi solo 1 milione è stato impegnato dalle imprese partecipanti.
La misura è rivolta a PMI raggruppate in consorzi, associazioni temporanee di imprese o altre forme contrattuali in uso nei paesi di provenienza delle imprese, di cui almeno una pmi con sede nel territorio della Regione Piemonte e una con sede in una delle Regioni non italiane elencate sul sito www.crosstexnet.eu, che intendano presentare progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore tessile.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, per un importo massimo di € 400.000,00 per progetto.
I progetti dovranno promuovere applicazioni innovative del tessile e lo sviluppo di materiali tessili avanzati; gli ambiti di applicazione potranno includere, ad esempio, equipaggiamento di protezione, salute, sport, edilizia, trasporti, agricoltura, energia, packaging e apparecchiature industriali.
Ciascuna impresa piemontese (sia essa coordinatore o partner di progetto) può presentare una sola proposta a valere sul presente bando.
Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte, pena la non ricevibilità delle stesse, obbligatoriamente in lingua inglese utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito internet della rete CROSSTEXNET www.crosstexnet.eu nella pagina dedicata alla call 2011. Ogni impresa piemontese partecipante deve inoltre inviare la documentazione richiesta a Finpiemonte entro il 6 giugno 2011.
Bando e riferimenti utili
La dotazione risulta essere di 1,1 milioni di euro, lo scorso bando la dotazione era di 2 milioni di euro, ma di questi solo 1 milione è stato impegnato dalle imprese partecipanti.
La misura è rivolta a PMI raggruppate in consorzi, associazioni temporanee di imprese o altre forme contrattuali in uso nei paesi di provenienza delle imprese, di cui almeno una pmi con sede nel territorio della Regione Piemonte e una con sede in una delle Regioni non italiane elencate sul sito www.crosstexnet.eu, che intendano presentare progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore tessile.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, per un importo massimo di € 400.000,00 per progetto.
I progetti dovranno promuovere applicazioni innovative del tessile e lo sviluppo di materiali tessili avanzati; gli ambiti di applicazione potranno includere, ad esempio, equipaggiamento di protezione, salute, sport, edilizia, trasporti, agricoltura, energia, packaging e apparecchiature industriali.
Ciascuna impresa piemontese (sia essa coordinatore o partner di progetto) può presentare una sola proposta a valere sul presente bando.
Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte, pena la non ricevibilità delle stesse, obbligatoriamente in lingua inglese utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito internet della rete CROSSTEXNET www.crosstexnet.eu nella pagina dedicata alla call 2011. Ogni impresa piemontese partecipante deve inoltre inviare la documentazione richiesta a Finpiemonte entro il 6 giugno 2011.
Bando e riferimenti utili