La Giunta Regionale del Piemonte ha approvato, secondo quanto previsto dall'art. 10 del Testo Unico per l'Artigianato - L.R. 14 gennaio 2009, n. 1, il Documento triennale di indirizzi 2012 - 2014 in materia di artigianato.
Il documento individua le priorità per l'attuazione della legge, con riferimento agli obiettivi, agli strumenti e alle tipologie di intervento nonché all'impiego delle risorse stanziate nel bilancio regionale.
L'obiettivo strategico delle politiche regionali in materia di artigianato indicato nel Documento triennale di indirizzi 2012-2014, si identifica nel sostegno ed accompagnamento alle imprese durante e oltre la crisi, concentrando azioni e risorse sui reali fattori di competitività per rendere il comparto qualificato e flessibile ai cambiamenti e alle sfide posti dal mercato.
Da tale programmazione triennale si sviluppano i programmi di intervento annuali o pluriennali, finalizzati a definire le modalità di attuazione di azioni ed attività in materia di attività produttive.
Saranno attuate attività di monitoraggio e valutazione degli strumenti di attuazione sviluppati, al fine di ottimizzarne l'efficacia e razionalizzare le risorse finanziarie. Per la realizzazione delle attività indicate nel Documento sono previste risorse regionali, nazionali e comunitarie. E' auspicata inoltre la partecipazione di soggetti pubblici e privati interessati a collaborare nello sviluppo delle iniziative e programmi di valorizzazione dell'artigianato.
Per l'attuazione del documento triennale si stima un fabbisogno di circa 65.000.000,00 di Euro. Gli stanziamenti necessari saranno effettuati in sede di approvazione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, nei limiti delle risorse disponibili ed in base alle priorità definite dalla Giunta Regionale nei programmi medesimi.
Dal punto di vista legislativo e normativo l’artigianato si basa sul Testo Unico in materia di artigianato (Legge Regionale n. 1 del 14 gennaio 2009) che va a sostituire la Legge Regionale 9 maggio 1997 n° 21, recante "Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato”.
Il Documento triennale di indirizzi 2012 – 2014 in materia di artigianato è stato approvato Con Deliberazione della Giunta Regionale del 27 giugno 2012 n. 14-4039, (B.U. n. 27 del 5 luglio 2012).