Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge relativo alla legge di Bilancio 2020 ora al vaglio della Commissione europea.
La manovra finanziaria per il prossimo anno vale 30 miliardi di euro.
Confermata la proroga degli incentivi previsti dal Piano Impresa 4.0 con alcune novità:
IPERAMMORTAMENTO
Rinnovo triennale con una supervalutazione del 170% degli investimenti in beni nuovi, strumentali, materiali e ad alto contenuto tecnologico, atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0 e in maniera sostenibile ed ecocompatibile
SUPERAMMORTAMENTO
Rinnovo triennale al 130% per l’acquisto di beni strumentali nuovi
AMMORTAMENTO SOFTWARE 4.0
Rinnovo triennale. Per chi beneficia dell’Iperammortamento possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT)
BONUS FORMAZIONE 4.0
Proroga del credito di imposta per le spese finalizzate ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori
NUOVA SABATINI
Previsto il rifinanziamento
CREDITO DI IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
Estensione al 2023 del credito di imposta per R&S con l’introduzione di una nuova media di riferimento ai fini del calcolo dell’agevolazione
FONDO CENTRALE DI GARANZIA
Rifinanziamento del Fondo centrale per le PMI per il triennio, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ai sensi della “Nuova Sabatini”
VOUCHER PMI
Erogazione di un voucher alle PMI per consulenze finalizzate a processi di trasformazione tecnologica e digitale
Altri provvedimenti in materia di incentivi alle imprese:
PIANO GREEN NEW DEAL
Gli interventi saranno mirati a incentivare il rinnovo delle produzioni e degli impianti in uso, l’efficientamento e la riconversione dei processi produttivi e la transizione verso la Quarta rivoluzione industriale (digitalizzazione e intelligenza artificiale).
CREDITO DI IMPOSTA SUD
Proroga al 2020 per il credito di imposta SUD per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno.