Grazie all’intesa siglata tra la Regione Toscana e le banche saranno avviate nuove iniziative mirate a sostenere il credito delle imprese: gli istituti di credito, infatti, mettono a disposizione del sistema imprenditoriale risorse fino a 470 milioni di euro, interventi agevolativi connessi a strumenti di ingegneria finanziaria. Il raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI), gestore del servizio/degli interventi, è composto dalle Società: Fidi Toscana Spa, Artigiancredito Toscano S.C. e Artigiancassa SPA.
Le misure inerenti il servizio di gestione degli interventi regionali sono attuati mediante concessione di finanziamenti a tasso agevolato (fondi rotativi), concessione di garanzie a fronte di operazioni finanziarie (fondi di garanzia), concessione di contributi in c/interesse e in c/capitale legati a prestiti e garanzie.
E' possibile consultare il PROTOCOLLO D'INTESA siglato il 23/07/2014 dalla Regione Toscana con il Soggetto Gestore e le Banche (integrazione del 15/09/2014 - Protocollo siglato da Banca Unicredit e integrazione del 26/09/2014 - Protocollo siglato da Banca Popolare Etica).
Il protocollo di intesa è relativo a tutti gli interventi di GARANZIA tranne per il Fondo di garanzia per lavoratori non a tempo indeterminato.
Sotto sono riportate le misure attualmente gestite.
Fondo Unico Rotativo per Prestiti (FURP)
Il fondo intende agevolare la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati allo sviluppo del sistema produttivo regionale, concedendo agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero. In questa prima fase di attuazione, l'apertura del bando è disposta esclusivamente per le sezioni Artigianato e Cooperazione (decreto regione Toscana 3257/2014).
Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili
Il Fondo prevede la concessione di agevolazioni a garanzia di operazioni finanziarie finalizzate alla realizzazione di investimenti volti alla riqualificazione energetica e all’istallazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, a valere sul “Fondo di garanzia per energie rinnovabili”, istituito con legge la regionale del 27 dicembre 2011, n.66.
scheda regolamento banche e tassi
Fondo di garanzia per i lavoratori non a tempo indeterminato
Fondo speciale rischi per la prestazione di garanzie per lavoratori non in possesso di contratto a tempo indeterminato. Prevede la concessione di garanzie finalizzate ad agevolare l’accesso al credito da parte dei lavoratori non in possesso di un contratto a tempo indeterminato.
scheda regolamento banche e tassi
Fondo di garanzia - Sostegno alla liquidità delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori
Il fondo di garanzia intende agevolare l'accesso al credito per la liquidità delle imprese con l'obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo regionale.
scheda regolamento banche e tassi
Fondo di garanzia - Sostegno agli investimenti delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori
Il fondo di garanzia intende agevolare la realizzazione di progetti d'investimento con l'obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo regionale.
scheda regolamento banche e tassi
Fondo di garanzia - Sostegno all'imprenditoria giovanile, femminile e ai lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali
Il fondo di garanzia intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento con l'obiettivo di sostenere la nuova imprenditorialità e contribuire allo sviluppo dell'occupazione, adeguandola alle nuove condizioni di mercato, in particolare nei confronti dei giovani, delle donne, e dei lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali
scheda regolamento banche e tassi
AltreMisure previste
- Minibond: Tra le risorse previste per favorire gli investimenti, 3 milioni saranno finalizzati alle emissioni di minibond da parte delle imprese toscane.
- Finanziamenti agevolati: Saranno inoltre concessi finanziamenti a tasso agevolato a favore delle imprese attraverso il Fondo unico rotativo per prestiti (Furp) e il Fondo unico rotativo turismo e commercio.
- Prestiti ponte: Le imprese che partecipano ai bandi per l’innovazione o per la creazione di impresa possono chiedere e ottenere dalle banche la fidejussione necessaria per richiedere alla Regione l’erogazione in conto anticipo.
- Imprese settore orafo: Per le imprese del settore orafo sono previste Garanzie regionali per operazioni in oro e argento (prestiti d’uso e mutui in oro-argento): in cambio le aziende devono impegnarsi ad aumentare l’occupazione nei due anni successivi.