L.R. 34/04 - Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura
Beneficiari
Imprese, italiane o estere, che:
a) siano iscritte al Registro Imprese o ad analogo Registro nel paese di provenienza;
b) esercitino una delle attività elencate in Appendice al Bando;
c) non siano classificabili come imprese in difficoltà;
d) abbiano restituito o abbiano versato su un conto bloccato eventuali agevolazioni pubbliche ottenute, dichiarate aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune dalla Commissione dell’Unione Europea.
La Regione Piemonte, con determinazione n. 444 del 31 ottobre 2012, ha modificato ed integrato i settori di attività ammissibili. I settori aggiunti, in riferimento alla classificazione ATECO 2007, sono i seguenti: D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento; G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, limitatamente al codice 46 (con esclusione dei codici 46.38.1 - 46.38.2 - 47.23.0); H - Trasporto e magazzinaggio, limitatamente ai codici 52.21.4 e 52.29
Iniziative ammissibili
Investimenti
Progetti di importo minimo di € 1.500.000 che:
- consentano di mantenere, al termine del primo anno solare successivo a quello di conclusione dell’investimento:
- - almeno il 40% del livello occupazionale presente nell’azienda in crisi
- - almeno il 40% del livello occupazionale qualificato presente nel centro di ricerca
- siano realizzati entro 24 mesi dalla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento tra l’impresa e la regione (le parti possono convenire un termine diverso)
Le grandi imprese potranno beneficiare dell’agevolazione solo se localizzate nelle "Aree 107.3.C strutturali", salvo che l’impresa richieda l’agevolazione per Investimenti a titolo De Minimis.
Gli investimenti devono generare un aumento dell’occupazione, secondo i parametri definiti al punto 5 del Bando.
L’impresa che presenta domanda per gli Investimenti, può contestualmente richiedere anche la concessione di contributi per:
- incentivi all’occupazione
- realizzazione di un piano di formazione
Spese ammissibili
- Investimenti
- Acquisto o costruzione di immobili destinati all’attività produttiva/di ricerca
- spese relative al suolo aziendale (fino a un massimo del 10% dei costi ammissibili)
- opere murarie e infrastrutture
- macchinari, attrezzature, impianti
- attivi immateriali (massimo 50% per le grandi imprese)
- "due diligence" (massimo 5% delle spese e fino a €100.000)
- Incentivi all’occupazione
- assunzione di dipendenti occupati presso l’azienda o il centro di ricerca
- nuove assunzioni di lavoratori residenti in Piemonte
- Formazione
- spese per il personale docente
- spese di trasferta del docente e dei destinatari della formazione
- spese correnti, direttamente collegate all’attività finanziata
- ammortamento degli strumenti e attrezzature, per la quota riferita al progetto
- spese per la partecipazione del personale ai corsi di formazione
Natura dell’agevolazione
Investimenti
Contributo a fondo perduto, fino a un massimo di €2.000.000, con le seguenti percentuali massime:
Dimensione di impresa |
In area 87.3.c |
Altre zone del territorio |
Piccola Impresa |
30% |
20% |
Media Impresa |
20% |
10% |
Grande Impresa |
10% |
10% (se in de minimis) |
Incentivi all’occupazione
Contributo a fondo perduto, fino a € 6.300 per ogni acquisizione di contratto, fino a un massimo di €400.000 per beneficiario.
Formazione
Contributo a fondo perduto, fino a un massimo di €500.000, con le seguenti percentuali massime:
Dimensione di impresa |
% massima di contributo |
Piccola Impresa |
80% |
Media Impresa |
70% |
Grande Impresa |
60% |
Operatività e disponibilità fondi
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9 dell’11 giugno 2012 al 31 dicembre 2013, fino ad esaurimento delle risorse.
La dotazione finanziaria iniziale del Bando è pari a:
- € 6.850.000 per la parte Investimenti;
- € 2.000.000 per la parte Incentivi all’occupazione;
- € 2.000.000 per la parte Formazione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda va presentata via Internet, attraverso il sito www.finpiemonte.info.
La versione cartacea della domanda, messa a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione online, deve essere stampata, firmata e spedita insieme agli allegati obbligatori e tramite raccomandata A/R o corriere espresso, a Finpiemonte SpA – Galleria San Federico 54 – Torino, entro 5 giorni dall’invio telematico.
Iter della domanda di agevolazione
- Le richieste di agevolazione sono esaminate entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda (salvo richieste di integrazioni o chiarimenti, che sospendono i termini), da un Comitato Tecnico di Valutazione.
- Finpiemonte dispone l’ammissione/non ammissione all’agevolazione e prepara una bozza di Contratto di finanziamento che sarà stipulato tra l’impresa e la Regione.
- L’impresa dovrà presentare periodicamente una rendicontazione parziale delle spese, secondo le tempistiche stabilite dal Contratto, e una rendicontazione finale al termine del progetto.
- Per la parte di Investimenti e di Incentivi all’occupazione, il contributo a fondo perduto sarà erogato dopo la valutazione positiva delle rendicontazioni presentate. Prima dell’erogazione del saldo del contributo, verrà fatta un’ispezione in loco, al fine di verificare l’effettiva realizzazione dell’investimento.
- Per la parte di Formazione, il contributo verrà erogato annualmente, a partire dalla data di approvazione e rapportato alle attività realizzate nei 12 mesi precedenti.
Link:
La Regione Piemonte, con determinazione n. 444 del 31 ottobre 2012, ha modificato ed integrato i settori di attività ammissibili per accedere all'agevolazione Acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura, in aggiunta a quelli già previsti nell'allegato 1 al Bando.
I settori aggiunti, in riferimento alla classificazione ATECO 2007, sono i seguenti:
D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, limitatamente al codice 46(con esclusione dei codici 46.38.1 - 46.38.2 - 47.23.0)
H - Trasporto e magazzinaggio, limitatamente ai codici 52.21.4 e 52.29