Beneficiari
Possono presentare domanda:
• micro, piccole e medie imprese così come definite nell'allegato 1 del Regolamneto CE n.800/2088;
• le grandi imprese che occupano meno di 750 addetti o con un fatturato annuo inferiore ai 200 milioni di Euro, per le quali è previsto un’intensità d’aiuto inferiore.
Nel settore delle foreste possono presentare domanda esclusivamente le microimprese (imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro).
Condizioni per accedere ai contributi
Le condizioni sono diverse, indicate nel bando; principalmente i richiedenti devono:
- svolgere attività di trasformazione e commercializzazione di materia prima di provenienza extra-aziendale per almeno il 60% (tale condizione non si applica alle cooperative agricole e alle organizzazioni di prodotto riconosciute);
- presentare contratti di filiera stipulati con i produttori di base che assicurino il conferimento del prodotto da trasformare e che assicurino vantaggi economici espliciti ai produttori stessi (sono esclusi da tale obbligo le imprese che commercializzano e trasformano esclusivamente materia prima conferita per obbligo statutario da produttori di base, soci dell’impresa stessa);
- dimostrare solidità e redditività rispettando gli indici di bilancio riguardanti l’equilibrio patrimoniale, il corretto ricorso alle fonti di finanziamento ed il grado di liquidità dell’azienda e garantendo le fonti di finanziamento necessarie alla realizzazione degli investimenti mediante un piano finanziario puntuale;
- sostenere l’onere finanziario delle iniziative utilizzando un sistema contabile distinto o un apposito codice contabile per tutte le transazioni relative all’operazione finanziata.
- costruzione o ammodernamento di immobili;
- acquisto di immobili, ad esclusione degli impianti e delle attrezzature mobili di pertinenza;
- acquisto di nuovi impianti e macchinari, ivi inclusi software per personal computer fino a un massimo del loro valore di mercato;
- costi connessi alle spese di cui ai punti precedenti fino ad un massimo del 12%, compresi i costi relativi all’introduzione di sistemi di gestione per la qualità, sistemi di gestione ambientale e sistemi di rintracciabilità.
Agevoalzione
E’ fissato un limite minimo ed un limite massimo della spesa ammissibile a finanziamento per ogni domanda, pari rispettivamente a 200.000 euro e a 3.300.000 euro il limite minimo per le aree svantaggiate dell’allegato 12 del PSR è fissato a 100.000 euro.
Il valore del sostegno espresso in percentuale del volume degli investimenti ammessi a finanziamento, è fissato:
E’ fissato un limite minimo ed un limite massimo della spesa ammissibile a finanziamento per ogni domanda, pari rispettivamente a 200.000 euro e a 3.300.000 euro il limite minimo per le aree svantaggiate dell’allegato 12 del PSR è fissato a 100.000 euro.
Il valore del sostegno espresso in percentuale del volume degli investimenti ammessi a finanziamento, è fissato:
- al 30% per le microimprese, piccole e medie;
- al 20% per le grandi imprese
Per il settore dei prodotti forestali vige il regime “de minimis” e dell’aiuto di stato in esenzione.
I richiedenti devono scegliere in sede di presentazione della domanda tra la modalità di contribuzione in conto capitale e quella in conto interesse su mutuo concesso da istituto di credito convenzionato con l'Organismo Pagatore Regionale (OPR).
Quando presentare la domanda
• la domanda telematica deve essere presentata entro e non oltre il 6 giugno 2011;
• la domanda cartacea deve essere presentata entro il 16 giugno 2011.
I soggetti che intendono presentare domanda di contributo devono preventivamente aver costituito o aggiornato il fascicolo aziendale tramite il Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia (SIARL) presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) ovvero presso la Sede Territoriale Regionale (STeR).