Beneficiari
Il richiedente del premio di primo insediamento è il giovane agricoltore che al momento della presentazione della domanda:
• ha età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti
• abbiano esercitato, per almeno 2 anni, attività agricola in un’impresa o società agricola
• abbiano conseguito una laurea nel campo agrario, veterinario o delle scienze naturali
• abbiano conseguito un diploma di scuola media superiore, di istituto professionale o di centro di formazione professionale nel campo agrario
• presenta un Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
• conduce, per la prima volta, in qualità di titolare/legale rappresentante una impresa individuale, una società agricola o una società cooperativa
La singola decisione in merito all’erogazione del premio di primo insediamento deve essere presa entro i 18 mesi successivi all’insediamento stesso. Quale data di insediamento si considera la data della prima movimentazione della partita IVA.
Premi d'insediamento
Il sostegno è erogato in conto capitale come premio unico e ammonta a:
• euro 15.000,00 in zona svantaggiata di montagna
• euro 10.000,00 in tutte le altre zone
Nel caso in cui il richiedente aderisca alla misura 112 presentando un piano di sviluppo aziendale (business plan) che preveda significativi interventi che siano riconducibili alle tipologie di intervento ammissibili ai sensi delle Misure 121 e/o 311 (finalizzati al conseguimento di obiettivi relativi a: innovazioni di processo e/o di prodotto, anche nell'ambito della diversificazione; prodotti di agricoltura biologica, DOP, IGP, VQPRD, IGT o a materie prime necessarie alla realizzazione di questi prodotti; fonti energetiche rinnovabili; miglioramento dell'efficienza irrigua; progetti di filiera corta), l'importo del premio è aumentato a:
• € 38.000 in zona svantaggiata di montagna;
• € 26.000 in tutte le altre zone.
nei due casi, tra loro alternativi, di seguito riportati:
1. il richiedente aderisca alla presente Misura con modalità "Pacchetto giovani", comprendente la richiesta del contributo ai sensi della Misura 121 “Interventi per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento” con una spesa ammissibile maggiore o uguale a € 50.000 in zona svantaggiata di montagna e a € 80.000 in tutte le altre zone.
2. il richiedente aderisca alla presente Misura, presentando un Piano aziendale comprendente investimenti che siano riconducibili alle tipologie di intervento ammissibili ai sensi delle Misure 121 e/o 311 e da realizzare senza il contributo ai sensi di queste ultime Misure.
Gli aiuti previsti dalle altre Misure incluse nel piano aziendale e finanziate tramite il "pacchetto giovani" sono erogati secondo le disposizioni attuative relative alle singole Misure.
Termini di presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate ininterrottamente fino al 14 dicembre 2012. Tuttavia, al fine dell’istruttoria delle domande e della redazione delle graduatorie, quest’arco temporale viene suddiviso in quattro periodi, di seguito elencati:
Presentazione delle domande
Periodo I - Data inizio Dal giorno di pubblicazione, Data fine 15.11.2011
Periodo II - Data inizio 16.11.2001, Data fine 15.03.2012
Periodo III - Data inizio 16.03.2012, Data fine 31.07.2012
Periodo IV - Data inizio 01.08.2012, Data fine 14.12.2012
La domanda, corredata della documentazione indicata nel bando, deve essere presentata alla Provincia sul cui territorio avviene l’insediamento.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata alla misura