Finlombarda S.p.A. e Regione Lombardia sostengono le imprese lombarde che hanno la potenzialità per emettere obbligazioni di una taglia tra 1 e 20 milioni di euro (Minibond) mediante la sottoscrizione di una quota massima del 40% e la concessione di un voucher massimo di 30.000 euro, ad abbattimento dei costi di emissione.
Beneficiari
Possono essere ammessi al Progetto Minibond i Soggetti richiedenti che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente l’avviso, siano in possesso dei seguenti requisiti soggettivi:
- abbiano Sede legale e/o Sede operativa in Lombardia;
- siano iscritti al registro delle imprese;
- siano costituiti in forma di società di capitali;
- abbiano avuto, negli ultimi due bilanci approvati, ricavi delle vendite medi non inferiori a 5 milioni di euro;
- abbiano fatto registrare un MOL nell’ultimo bilancio approvato, superiore al 5% dei ricavi;
- abbiano un rapporto tra PFN e Patrimonio Netto (leverage) nell’ultimo bilancio approvato, non superiore a 2,5;
- possiedano un rapporto tra PFN e MOL, desunto dall’ultimo bilancio approvato non superiore a 5;
- abbiano un rapporto tra MOL e oneri finanziari desunto dall’ultimo bilancio approvato non inferiore a 3;
- siano attivi in uno dei settori di attività di cui alla classificazione ATECO 2007, ad esclusione dei settori L Attività immobiliari e K Attività finanziarie ed assicurative, fatte salve le esclusioni previste dal regime di aiuto adottato.
Dotazione finanziaria
- Concessione del voucher: Euro 2.500.000,00 (duemilionicinquecentomila/00) quale importo messo a disposizione da Regione Lombardia.
- Sottoscrizione di Minibond: Euro 300.000.000,00 (trecentomilioni/00) di cui fino ad un importo massimo di Euro 120.000.000,00 (centoventimilioni/00) a carico di Finlombarda e fino ad un importo massimo di Euro 180.000.000,00 (centottantamilioni/00) a carico di Investitori Istituzionali Convenzionati con Finlombarda.
Caratteristiche del Minibond
- Durata: 3-7 anni.
- Modalità di rimborso: bullet (pagamento del capitale a scadenza) o amortising, con pagamento in entrambi i casi degli interessi semestrali o annuali eventualmente richiedendo un pre-ammortamento di massimo 36 mesi in linea con gli investimenti da effettuare.
- Taglio: tra 1 e 20 milioni di euro
- Finlombarda si riserva il diritto di cedere in qualsiasi momento le obbligazioni sottoscritte sul mercato secondario.
- Condizioni di emissione: stabilite in base alle caratteristiche economico-finanziarie delle Imprese e proposte da Finlombarda in seguito alla propria valutazione di credito positiva indicando una cedola ad un livello compreso tra il 2,75% e il 7%.
- Garanzie ed impegni: nel regolamento del titolo potranno eventualmente essere presenti garanzie reali, ivi incluse, senza limitazioni, ogni garanzia reale, ipoteca, usufrutto, pegno, vincolo, diritto di superficie, servitù su beni di cui l’Impresa sia proprietaria e del Fondo Centrale di Garanzia. Potranno essere altresì previste, a favore degli Investitori, clausole usuali per questa forma tecnica di finanziamento.
Caratteristiche del Voucher
Importo massimo: Euro 30.000/00.
Concessione: le Imprese dovranno:
- superare positivamente l’istruttoria formale
- superare positivamente la valutazione di merito creditizio di Finlombarda e aver ottenuto una lettera di impegno alla sottoscrizione;
- concludere la fase di sottoscrizione dell’obbligazione, a cui abbia partecipato anche Finlombarda, fissando un termine per il regolamento della stessa.
- Erogazione: a rendicontazione delle spese effettivamente sostenute
Spese ammesse ai fini dell’ottenimento del Voucher
Sono ammesse le spese (al netto di IVA) sostenute a partire dal 25 settembre 2015 ed entro la data di regolamento dei corrispettivi della sottoscrizione dell’obbligazione, relative a:
- costi legali per la predisposizione del prospetto informativo;
- oneri relativi al Monte titoli (non comprende i costi annuali, ma solo il costo di prima quotazione);
- costi di quotazione sul mercato scelto da parte dell’Impresa beneficiaria (non comprende i costi annuali, ma solo il costo di prima quotazione);
- costi di Banca depositaria del primo anno di quotazione;
- costi di certificazione del bilancio di esercizio.
Elenco degli Investitori Istituzionali Convenzionati
Al termine della valutazione di merito creditizio da parte di Finlombarda il Soggetto richiedente potrà selezionare uno o più Investitori Istituzionali Convenzionati dall’Elenco degli Investitori Istituzionali Convenzionati affinché possa/possano svolgere una delle seguenti funzioni:
- collocatore delle obbligazioni con sottoscrizione a fermo dell’intero importo in emissione;
- collocatore delle obbligazioni senza sottoscrizione integrale a fermo dell’importo in emissione;
- sottoscrittore delle obbligazioni.
La possibilità di accesso all’Elenco degli Investitori Istituzionali è concessa qualora l’Impresa non disponga già all’atto della presentazione della domanda di partecipazione dell’impegno alla sottoscrizione di almeno il 60% dell’importo proposto in emissione da parte di un Investitore Istituzionale.
Come aderire
La domanda può essere presentata dal Legale rappresentante o dal suo delegato solo online a partire dalle ore 09:00 di giovedi 18 febbraio sulla piattaforma SiAge Sistema Agevolazioni.
All.:
- Avviso Imprese.pdf
- Avviso Investitori Istituzionali.pdf
- Convenzione Investitori Istituzionali.pdf
- Atto di partecipazione Investitori Istituzionali.doc
- SAC6 10-02-2016.pdf
Aggiornamento del 18/04/2016: pubblicato l’avviso per le Imprese al fine di aderire al progetto Minibond
Regione Lombardia, con DGR X/4084 del 25/09/15, ha approvato il PROGETTO MINIBOND con un plafond di 300 milioni di euro, come canale alternativo a quello tradizionale bancario per facilitare l’accesso al credito delle imprese lombarde in modo da finanziare i propri piani di investimento.
Finlombarda S.p.A. e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese lombarde che hanno la potenzialità per emettere obbligazioni (Minibond) di una taglia tra 1 e 20 milioni di euro.
Le imprese che aderiscono al Progetto Minibond richiedono:
- la sottoscrizione di una quota massima del 40% della propria obbligazione da parte di Finlombarda (intendendosi che la quota rimanente sia a carico di altri Investitori Istituzionali);
- la concessione di un voucher a fondo perduto per un massimo di 30.000 euro, ad abbattimento dei costi di emissione dell’obbligazione.
- l’assistenza di Finlombarda per le attività connesse all’operazione di emissione.
La possibilità di accesso all’Elenco degli Investitori Istituzionali è concessa qualora l’impresa non disponga già all’atto della presentazione della domanda di partecipazione dell’impegno alla sottoscrizione di almeno il 60% dell’importo proposto in emissione da parte di un Investitore Istituzionale.
- Per la sottoscrizione di Minibond, Euro 300.000.000,00 (trecentomilioni/00) di cui fino ad un importo massimo di Euro 120.000.000,00 (centoventimilioni/00) a carico di Finlombarda e fino ad un importo massimo di Euro 180.000.000,00 (centottantamilioni/00) a carico di Investitori Istituzionali Convenzionati con Finlombarda;
- per la concessione del voucher, Euro 2.500.000,00 (duemilionicinquecentomila/00); quale importo messo a disposizione da Regione Lombardia.
Aggiornamento del 18 Ottobre 2016: Conclusa la seconda operazione nell’ambito del progetto MINIBOND da parte di Finlombarda S.p.A.
Conclusa la seconda operazione nell’ambito del Progetto MINIBOND per Finlombarda S.p.A., società finanziaria di Regione Lombardia, aderendo con una quota di 1,5 milioni di euro all’emissione e al collocamento di un minibond da 5 milioni di euro emesso dalla Soleto S.p.A. per sostenere i propri progetti di crescita. Soleto S.p.A. è una impresa specializzata nella realizzazione di soluzioni tecnologiche d’avanguardia per i diversi segmenti delle telecomunicazioni, del trasporto e della distribuzione dell’energia e di altre infrastrutture tecnologiche “multi utilities.
Finlombarda opererà su propria provvista, a valere sulla propria quota, una retrocessione di 25 bps verso Soleto, abbassando quindi il costo complessivo per l'impresa di 7,5 bps.
Con la prima operazione Finlombarda S.p.A. ha sottoscritto per 4 milioni di euro una tranche del minibond emesso da Industrial S.p.A., holding operativa del Gruppo Seri attiva nella produzione di accumulatori elettrici, supporti in fibra di vetro/carbonio e cellulosa e nello stampaggio e riciclo materie plastiche.
Il progetto MINIBOND è l’iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. sostiene i piani di sviluppo delle imprese lombarde attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari obbligazionari a valere su risorse di Finlombarda S.p.A. in qualità di intermediario finanziario, per una quota massima del 40% dell’importo proposto in emissione dalle imprese.
Le imprese beneficiarie possono contare anche su un contributo a fondo perduto (voucher) da parte di Regione Lombardia con importo massimo di 30mila euro per ridurre i costi di emissione e sul supporto gratuito di Finlombarda S.p.A. nel processo di emissione.