Il Fondo Seed finanzia i programmi di sviluppo innovativi delle imprese lombarde in fase di start up, mettendo loro a disposizione una dote finanziaria complessiva di 11 milioni di euro e finanziamenti per ciascuna impresa ammessa fino a 150 mila euro a un costo molto contenuto (tasso euribor a 6 mesi + 100 bps), erogati in un’unica soluzione anticipata, che l’impresa potrà restituire anche dopo tre anni, senza richiesta di garanzie e con una semplice autocertificazione delle spese. Ad oggi è stata impegnata una quota di circa 8,7 milioni di euro corrispondente a 68 progetti ammessi (52% imprese da costituire, 42% imprese neo-costituite, 6% spin off universitari), per un valore degli investimenti previsti agevolabili di circa 12,1 milioni di euro, un fatturato stimato - dopo il terzo anno di attività - pari a circa 111 milioni di euro e un numero di risorse professionali coinvolte stimato pari a circa 450.
DGR n. 5199 del 2 agosto 2007 Fondo di rotazione per il finanziamento di nuove imprese innovative lombarde nella fase iniziale o di sperimentazione del progetto ("fondo SEED")
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda di ammissione:
a) imprese, costituite da non oltre sei mesi alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando relativo al “Fondo SEED”;
b) imprese qualificate come spin-off universitari, riconosciute tali con provvedimento dell’Università di riferimento, costituite da non oltre 2 anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando relativo al “Fondo SEED”;
c) soggetti che si impegnino, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al bando relativo al “Fondo SEED”, a costituirsi in forma di impresa entro 90 giorni dalla data di avvenuta conoscenza dell’approvazione dell’intervento finanziario.
Le imprese di cui sopra devono
1) essere costituite nella forma di ditta individuale o società di persone o società di capitali;
2) essere qualificabili come micro, piccola o media impresa;
3) avere sede legale ed almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lombardia.
Iniziative ammissibili
Sono ammissibili le iniziative che prevedano la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative sulla base di programmi di sviluppo:
a) fondati su applicazioni e soluzioni innovative sia di prodotto/servizio che di processo;
b) attivati o da attivarsi in qualsiasi settore economico;
c) localizzati nell’ambito territoriale della Regione Lombardia;
d) da avviarsi successivamente alla data di presentazione della domanda.
Spese ammissibili
Sono ammissibili, al netto di IVA, i costi per la realizzazione del programma di sviluppo, sostenuti nei primi 24 mesi successivi all’avvio del programma e relativi alle seguenti tipologie di spesa:
a) consulenze tecniche e servizi esterni finalizzati all’attività di sviluppo, prototipazione, sperimentazione e collaudo del prodotto/servizio (ivi incluso l’utilizzo di macchinari, impianti, attrezzature, strumentazione informatica, materiali e lavorazioni esterne);
b) materie prime da impiegare nella fase di prototipazione, sperimentazione e collaudo del prodotto/servizio;
c) acquisizione di marchi, di brevetti, di licenze di produzione, di know how e di conoscenze tecniche non brevettate;
d) consulenze tecniche finalizzate alla registrazione di marchi e brevetti (ivi incluse le spese di registrazione);
e) opere murarie, impiantistica generale e costi assimilati (nel limite del 15% del valore dell’intervento finanziario di cui al “Fondo SEED”), ivi incluso le spese di progettazione e direzione dei lavori;
f) acquisto di macchinari, impianti specifici ed attrezzature (nuovi di fabbrica) necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
g) modificazione di macchinari, impianti specifici ed attrezzature, nuovi o esistenti, necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
h) sistemi gestionali integrati (software & hardware);
i) personale dipendente utilizzato nelle fasi di sviluppo del progetto innovativo;
j) scorte (nel limite del 10% del valore dell’intervento finanziario di cui al “Fondo SEED”).
Tipologie di intervento finanziario
Finanziamenti a medio termine
L’intervento finanziario viene concesso a titolo di “de minimis” e deve quindi rispettare i limiti di cui al Regolamento (CE) n. 1998/2006 relativo agli aiuti di importanza minore (de minimis).
Importo dell'intervento finanziario
L’importo erogabile per singolo finanziamento è compreso tra un minimo di Euro 30.000,00 (trentamila/00) ed un massimo di Euro 150.000,00 (centocinquantamila/00).
Condizioni finanziarie
Finanziamento a medio termine
Durata: sino a 36 mesi;
Modalità di rimborso: unica soluzione alla scadenza del contratto di finanziamento comprensiva della quota capitale ed interessi;
Tasso: Euribor a 6 mesi (determinato come media aritmetica tra gli euribor a 6 mesi rilevato in advance con periodicità semestrale) maggiorato di uno Spread pari all’ 1% su base annua;
Subordinazione: il finanziamento concesso è subordinato a favore del debito bancario nel limite del triplo del valore del finanziamento concesso stesso.
Remissione del finanziamento
Prevista la remissione parziale del finanziamento (sino ad un massimo del 50%) in caso di procedura di liquidazione dell’azienda.
Prevista la remissione totale del finanziamento in caso di procedura di fallimento dell’azienda.
Procedura
La domanda a valere sul “Fondo SEED” dovrà essere presentata con procedura informatica (on line) alla Regione Lombardia.
Allegati