L’iniziativa prevede l’utilizzo della linea di credito concessa da BEI a Finlombarda S.p.A. pari a Euro 500.000.000 su tre linee di intervento, denominate Linea "Generale", Linea "Aggregazione d'Impresa" e Linea "Attrattività".
La Linea di intervento "Generale" riguarda il finanziamento del fabbisogno di capitale circolante connesso all'espansione commerciale . La linea “Aggregazione” è rivolta alle PMI aderenti alle forme di aggregazione di impresa, mentre la linea “Attrattività” è dedicata alle PMI coinvolte in programmi di sviluppo territoriale e/o programmi di nuovi insediamenti produttivi o di sviluppo di insediamenti esistenti.
"Questo importante accordo è la risposta concreta di Regione Lombardia al problema più sentito oggi dalle imprese, ovvero la mancanza di liquidità. Una grave difficoltà che può addirittura portare al fallimento di imprese economicamente solide: per questo abbiamo deciso di intervenire con strumenti straordinari". E' quanto affermato da Andrea Gibelli, vicepresidente e assessore all'Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, commentando l'iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda - (Finanziaria per lo sviluppo della Lombardia S.p.A.), che prende avvio con la pubblicazione dell'Avviso alle imprese relativo alla Linea Generale, che mette a disposizione i primi 250 milioni di euro (dei 500 milioni di dotazione complessiva) per il finanziamento del fabbisogno di capitale circolante connesso all'espansione commerciale delle Pmi della Lombardia.
"Misure eccezionali - ha spiegato Gibelli - che solo una Regione come la Lombardia, che ha i conti a posto, può mettere a disposizioni delle sue oltre 800.000 imprese. Gli unici in Italia in grado di siglare accordi così importanti a supporto delle Piccole e medie imprese".
"L'iniziativa Finlombarda-Bei - ha detto Marco Nicolai, presidente del Consiglio di Gestione di Finlombarda S.p.A. - è stata ideata come strumento anticiclico, capace di dare benzina alle imprese lombarde in un momento ancora difficile, rilanciandone al tempo stesso lo sviluppo e la competitività. Con un apporto finanziario significativo grazie alla capacità di Finlombarda di combinare risorse pubbliche e private e di amplificarne l'impatto sul territorio".
Regione Lombardia supporta l'iniziativa con contributi in conto interessi nella misura di 100 basis points tramite un Fondo dedicato di 23 milioni di euro.
Cinque i punti forti dell'iniziativa:
La Linea di intervento "Generale" riguarda il finanziamento del fabbisogno di capitale circolante connesso all'espansione commerciale . La linea “Aggregazione” è rivolta alle PMI aderenti alle forme di aggregazione di impresa, mentre la linea “Attrattività” è dedicata alle PMI coinvolte in programmi di sviluppo territoriale e/o programmi di nuovi insediamenti produttivi o di sviluppo di insediamenti esistenti.
"Questo importante accordo è la risposta concreta di Regione Lombardia al problema più sentito oggi dalle imprese, ovvero la mancanza di liquidità. Una grave difficoltà che può addirittura portare al fallimento di imprese economicamente solide: per questo abbiamo deciso di intervenire con strumenti straordinari". E' quanto affermato da Andrea Gibelli, vicepresidente e assessore all'Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, commentando l'iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda - (Finanziaria per lo sviluppo della Lombardia S.p.A.), che prende avvio con la pubblicazione dell'Avviso alle imprese relativo alla Linea Generale, che mette a disposizione i primi 250 milioni di euro (dei 500 milioni di dotazione complessiva) per il finanziamento del fabbisogno di capitale circolante connesso all'espansione commerciale delle Pmi della Lombardia.
"Misure eccezionali - ha spiegato Gibelli - che solo una Regione come la Lombardia, che ha i conti a posto, può mettere a disposizioni delle sue oltre 800.000 imprese. Gli unici in Italia in grado di siglare accordi così importanti a supporto delle Piccole e medie imprese".
"L'iniziativa Finlombarda-Bei - ha detto Marco Nicolai, presidente del Consiglio di Gestione di Finlombarda S.p.A. - è stata ideata come strumento anticiclico, capace di dare benzina alle imprese lombarde in un momento ancora difficile, rilanciandone al tempo stesso lo sviluppo e la competitività. Con un apporto finanziario significativo grazie alla capacità di Finlombarda di combinare risorse pubbliche e private e di amplificarne l'impatto sul territorio".
Regione Lombardia supporta l'iniziativa con contributi in conto interessi nella misura di 100 basis points tramite un Fondo dedicato di 23 milioni di euro.
Cinque i punti forti dell'iniziativa:
- soddisfa il fabbisogno di liquidità fortemente sentito dagli imprenditori,
- non chiede nessuna garanzia di natura reale,
- prevede l'abbattimento dell'onerosità del prestito,
- semplifica il procedimento
- ha capillarità sul territorio attraverso la rete bancaria.
Beneficiari
Piccole e medie imprese, anche artigiane, aventi sede operativa da almeno un biennio in Lombardia dei settori servizi alle imprese, commercio all’ingrosso con i codici ATECO 2007 indicati dal bando, del settore costruzioni e manifatturiero.
Ambito d'intervento
Gli interventi a favore delle PMI sono destinati a sostenere le necessità di capitale circolante permanente, comprensivo dei crediti verso clienti e magazzino, legate all’attività produttiva e commerciale delle imprese (inclusi i costi per le materie prime e gli altri materiali necessari alla produzione, forza lavoro, scorte e spese di gestione, finanziamento di crediti commerciali e da vendite a utenti non finali) mediante finanziamenti con una durata non inferiore a due anni.
Agevolazione
L'Intervento finanziario è costituito da un Finanziamento e da un Contributo in conto interessi:
• finanziamento chirografario con rimborso amortizing senza garanzie, di durata pari a 24/36 mesi, rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 30 aprile e del 31 ottobre di ogni anno) e senza preammortamento (ad eccezione di quello tecnico necessario a raggiungere la prima scadenza) e d’importo compreso tra euro 50.000 ed euro 500.000 e comunque nel limite del 50% del valore di nuovi contratti/ordini di fornitura acquisiti dall’impresa; il costo della provvista per le imprese sarà eguale al tasso base più uno spread da definire sulla base di una griglia predefinita da Finlombarda S.p.A. in funzione delle classi di rischio
• contributo in conto interessi nella misura di 1 punto percentuale a valere sull’onerosità del finanziamento
Termini di presentazione delle domande
Le richieste di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 9 gennaio 2012.
Per presentare la domanda di partecipazione, il Soggetto richiedente dovrà registrarsi e ottenere i codici personali (login/password) all'apposita sezione del Sistema di procedura Informatica, su cui sono disponibili le modalità di registrazione e di presentazione della domanda.
L'Intervento finanziario verrà concesso fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
- Scheda Finlombarda-BEI - Linea generale Capitale circolante
Normativa
- Iniziativa Finlombarda-BEI - Avviso alle imprese – Linea Generale
- BURL 48 del 30/11/2011
- Elenco Banche agg. 14/12/2011
- BEI FAQ agg. 19/12/2011