Le azioni specifiche verranno organizzate nell'ambito di tre assi: azioni di sistema, potenziamento della capacità competitiva della impresa lombarda, potenziamento della cultura dell'innovazione all'interno del sistema industriale lombardo.
Nel dettaglio la Regione stanzia 61,65 milioni, di questi:
Nel dettaglio la Regione stanzia 61,65 milioni, di questi:
- 25 milioni vanno per il sostegno e lo sviluppo agli investimenti e alla ricerca nelle aree tematiche prioritarie (agroalimentare, aerospazio, edilizia sostenibile, automotive ed energia e fonti rinnovabili);
- 13 milioni per le iniziative di potenziamento del capitale umano nell'ambito della ricerca e per progetti di ricerca applicata realizzati da Università ed imprese (Dote ricercatori e Dote ricerca applicata);
- 23,65 milioni per azioni a sostegno di progetti innovativi nei settori oggetto dell'accordo (12 milioni), azioni a sostegno della nascita di nuove imprese innovative (5 milioni), sostegno all'attrattività del territorio attraverso un Fondo di venture capital Next II (2 milioni) e per iniziative di accompagnamento alla domanda e offerta di innovazione (bando da 4 milioni), oltre a 650.000 euro per il potenziamento del sistema Questio e per attività di studio.
Il Ministero stanzia 59 milioni per il sostegno di progetti di ricerca industriale e di sviluppo pre-competitivo e per la creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico.