L’assistenza finanziaria è oggi sempre di più l’arma che permette al fornitore di svilupparsi in modo equilibrato delegando la gestione del rischio dei suoi clienti ad un interlocutore professionale ed affidabile.
La locazione operativa aiuta i fornitori nel confezionare offerte competitive in tutti quei casi in cui è possibile privilegiare l’uso piuttosto che la proprietà di beni, in particolare nei settori ad alta tecnologia.
Grazie alla partnership con i fornitori, il leasing operativo (noleggio) punta a diventare l’interlocutore primario dei canali non bancari per il segmento corporate, ed il “punto di eccellenza” dello small ticket (importi fino a € 25.000).
La locazione operativa
Il fornitore, grazie ad un accordo di convenzione , può offrire i propri beni in locazione operativa ai clienti.
Si tratta di una modalità di utilizzo dei beni più flessibile del leasing finanziario nelle durate (non esistono limiti di durata minima).
Il fornitore a fine locazione riacquista i beni dal Locatore, riuscendo così a gestire in modo profittevole sia il mercato dell’usato che i rinnovi.
Normalmente è prevista la possibilità di abbinare al bene prescelto una serie di servizi accessori come l’assistenza tecnica (ed eventualmente i materiali di consumo), la manutenzione e l’assicurazione, delegando all'Istituto l’incasso includendone il costo nei canoni di locazione.
Il core business è quindi il noleggio “tutto compreso” di beni strumentali all’attività professionale e imprenditoriale della Clientela, con vantaggi in termini di pianificazione dei costi di gestione (il canone è onnicomprensivo e consente all’azienda di conoscere esattamente il flusso dei canoni periodici a fronte dell’utilizzo del bene).
I fornitori convenzionati sono produttori, importatori, concessionari e semplici dealer, senza limiti di dimensione.
Vai alla sezione dedicata