Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse IV Leader
Linea intervento 1 - Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale - Mis. 331.1.1A Formazione e Informazione (Scadenza presentazione delle domande: 10 febbraio 2014)
Sono ammissibili a contributo investimenti immateriali e materiali per l’organizzazione, la pubblicizzazione e la gestione di corsi di formazione e aggiornamento a domanda individuale (in aula, in campo) mirati a consolidare la cultura dell’ospitalità turistica, a migliorare la qualità dell’offerta turistica e alla tutela e riqualificazione del patrimonio rurale e storico-architettonico.
Sono ammissibili a finanziamento corsi relativi alle seguenti tematiche:
- L’accoglienza del turista;
- potenzialità commerciali dei prodotti agroalimentari;
- promozione e informazione in ambito turistico;
- corsi di lingua specializzati in ambito turistico;
- Corsi di applicazione di tecniche per il recupero architettonico, secondo le indicazioni contenute nel manuale Gal.
Beneficiari sono gli Organismi di formazione professionale accreditati, con classificazione B e C.
Ai soggetti ammessi a finanziamento è concesso un contributo in conto capitale pari al 80% della spesa ammessa, con il limite del “de minimis”
Linea intervento 3 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese - Mis. 331.1.1A Formazione e Informazione (Scadenza presentazione delle domande: 10 febbraio 2014)
Sono ammissibili a contributo investimenti immateriali e materiali per l’organizzazione, la pubblicizzazione e la gestione di “corsi di formazione e aggiornamento a domanda individuale (in aula, in campo) mirati a promuovere:
- Lo sviluppo delle collaborazioni tra i gli operatori della filiera
- Il miglioramento della gestione del processo produttivo
- Il miglioramento del processo di promozione e commercializzazione dei prodotti.
Beneficiari sono gli Organismi di formazione professionale accreditati, con classificazione B e C.
Ai soggetti ammessi a finanziamento è concesso un contributo in conto capitale pari al 80% della spesa ammessa, con il limite del “de minimis”
Linea intervento 3 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese - Mis. 331.1.1b Seminari informativi e divulgativi rivolti agli operatori delle microimprese delle filiere locali (Scadenza presentazione delle domande: 10 febbraio 2014)
Sono ammissibili a finanziamento seminari relativi alle seguenti tematiche:
a) Innovazione e buone prassi per la Bresaola e altri salumi locali;
b) Innovazione e buone prassi per il latte e i formaggi locali;
c) Innovazione e buone prassi per il miele e del castagno locale;
d) Innovazione e buone prassi nella filiera della pietra;
e) Innovazione e buone prassi nella filiera del legno;
f) La logica della filiera.
g) Altra proposta avanzata dall'agenzia formativa
Beneficiari sono gli Organismi di formazione professionale accreditati, con classificazione B e C.
Ai soggetti ammessi a finanziamento è concesso un contributo in conto capitale pari al 80% della spesa ammessa, con il limite del “de minimis”
Costruzione o completamento di filiere locali - Mis 312 (misura principale) az.1, Mis. 121,123 az.3 (misure collegate) - Scadenza presentazione domande il 28/01/2014 (invio telematico)
Il presente Bando Pubblico è emesso in attuazione della Linea 3 - Creazione e rafforzamento delle filiere, mediante l’apertura della presentazione di domande ai sensi delle misure:
- Misura 121 (Ammodernamento delle aziende agricole)
- Misura 123 az.3 (Sviluppo delle microimprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)
- misura 312 az.1 (Sostegno allo sviluppo di microimprese)
Obiettivo del Bando è la costruzione o il completamento di filiere locali mediante interventi materiali nelle imprese appartenenti ai diversi segmenti della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione) finalizzati all’inserimento nel ciclo produttivo di soluzioni tecnologicamente avanzate.
Sono ammissibili a finanziamento gli interventi per la realizzazione di progetti di filiera con lo scopo di:
- rafforzare l’integrazione tra le diverse fasi della filiera;
- favorire un rapporto più diretto tra produttori agricoli/artigiani ed utilizzatori finali dei prodotti (commercianti, ristoratori, albergatori e consumatori);
- raggiungere obiettivi comuni definiti nell’accordo come per es. la certificazione di qualità, la tracciabilità di filiera, l’innovazione dei processi produttivi o dei prodotti;
- stipulare nuovi accordi di commercializzazione;
- stipulare nuovi accordi che riguardano fornitura di servizi tra i diversi operatori della filiera.
I progetti dovranno essere caratterizzati da un insieme correlato di domande di finanziamento (almeno due) proposte da aziende agricole o microimprese, operanti in una o più fasi delle filiere (produzione, prima trasformazione per semilavorato, seconda trasformazione per prodotto finito,
commercializzazione), le quali dovranno stipulare accordi duraturi, capaci di definire modalità di cooperazione certe e costanti nel tempo tra le imprese che li sottoscrivono, con lo scopo di finalizzare ciascun intervento al perseguimento di un obiettivo comune (es. completamento della filiera, lavorazioni congiunte, organizzazione dell’offerta commerciale, stipula di accordi commerciali con gli utilizzatori finali, ottenimento della certificazione di qualità o della tracciabilità di filiera, scambi di servizi tra operatori ecc.). L’accordo per essere ammissibile deve riguardare almeno due fasi della filiera.
Sono previsti contributi a fondo perso tra il 25% ed il 60% in funzione della misura, del beneficiario, del tipo di spesa e della localizzaizone
Mis 312.2.a "Sostegno alla creazione di microimprese" - Scadenza presentazione domande il 28/01/2014 (invio telematico)
L’obiettivo principale è il potenziamento del tessuto economico produttivo locale, con particolare riferimento al settore turistico; l’operazione è funzionale al fabbisogno manifestato di strutturare e qualificare il sistema turistico e le risorse complessive dell’area.
I beneficiari sono Microimprese (si definisce microimpresa l'impresa che ha meno di 10 occupati, e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) operanti nel settore turistico-ricettivo, della ristorazione tipica o indirettamente legate all'attività turistica, costituite in data non anteriore a 180 giorni dalla presentazione della domanda di contributo (fa fede la data di costituzione indicata sulla visura camerale) e che abbiano sede operativa nell’area ammissibile del GAL.
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi :
1. Creazione di nuove strutture nell'ambito turistico-ricettivo e della ristorazione come descritto nello studio redatto da Teamwork (pag. 61), quali ad esempio, albergo benessere, hotel dello sport, bike hotel, ristoranti con cucina tipica e esercizi commerciali predisposti per la somministrazione-degustazione-vendita di prodotti locali. Il limite per la dimensione massima per le nuove strutture ricettive (pag. 98 dello Studio sulla commercializzazione turistica) è di 60 posti letto, mentre per la nuova ristorazione tipica è di 60 coperti;
2. Creazione di attività imprenditoriali in ambito turistico, coerenti con la misura 313 e con lo studio realizzato da Teamwork (Misura 313 2a), a basso e controllato impatto ambientale (agenzie di incoming, strutture per il noleggio di attrezzature per lo sci tradizionale e alternativo (es. noleggio di ciaspole), strutture per noleggio attrezzature per sport d'acqua (es. canoa, rafting, pesca, ecc.), realizzazione di strutture di appoggio per biker (es. micro officina) e allestimento di aree attrezzate per il ricovero e la manutenzione delle biciclette, realizzazione di maneggi per cavalli, asini o pony per consentire passeggiate a cavallo, ecc.).
Ai soggetti ammessi a finanziamento è concesso un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammessa.
Allegati:
- Formazione ed informazione settore turistico,
- BANDO MISURA 331.1A
- ALLEGATI da compilare
- Formazione ed informazione settore turistico
- BANDO MISURA 331.1A
- ALLEGATI da compilare
- Seminari informativi settore delle filiere
- BANDO MISURA 331.1B
- ALLEGATI da compilare
- Bando filiera (misure 121,123.3 e 312.1A);
Sostegno alla creazione di imprese turistiche (misura 312.2A)