Soggetti Beneficiari
I soggetti beneficiari del Programma sono i comuni capoluogo e le città metropolitane
Le proposte progettuali possono essere presentate soltanto dai soggetti beneficiari che sono responsabili della realizzazione dell’intero progetto e della relativa rendicontazione. I soggetti beneficiari non possono presentare, a pena di esclusione, più di un progetto a valere sul presente Avviso in qualità di proponenti.
Interventi
Per l'attuazione del Programma triennale il bando mette a disposizione 21 milioni e 250mila euro, destinati al finanziamento di tre tipologie di interventi:
- Intervento I - realizzazione di uno studio di fattibilità, comprensivo di un piano esecutivo, di un’idea progettuale di innovazione sociale,
- Intervento II - realizzazione della sperimentazione dell’idea progettuale di innovazione sociale, in linea con lo studio di fattibilità e con il piano esecutivo, finalizzata ad una verifica empirica dell’efficacia dell’idea, nonché della sostenibilità e replicabilità della soluzione di innovazione sociale individuata,
- Intervento III – sistematizzazione, cioè consolidamento della sperimentazione attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza d’impatto sociale che consentano al soggetto proponente di replicare in contesti diversi gli interventi per i quali è stata condotta la sperimentazione per incorporarli nelle politiche pubbliche locali.
Nel caso dell'ambito di intervento I i progetti possono essere finanziati con un massimo di 150mila euro ciascuno, fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione, pari a 3.150.000 euro.
Per l'ambito dell’intervento II l'importo massimo del contributo è pari a 450mila euro per progetto, fino ad esaurimento del budget a disposizione di 8.100.000 euro.
I progetti sperimentali nell’ambito di intervento III, infine, possono ottenere fino a un milione di euro ciascuno, a valere su una dotazione totale di 10 milioni di euro.
Termini e modalità di trasmissione della domanda di finanziamento
Le proposte progettuali per l’Intervento I devono essere trasmesse, esclusivamente e a pena di inammissibilità, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata progetti.uvp@pec.governo.it specificando nell’oggetto “FIS – titolo del progetto - soggetto beneficiario/proponente – INTERVENTO I”.
Le domande devono pervenire a partire dal 15 giugno 2019 e fino al termine massimo del 31 maggio 2020, compatibilmente con la disponibilità delle risorse finanziarie.
Sono inammissibili le domande inviate fuori dai termini previsti dal presente Avviso, senza l’utilizzo della posta elettronica certificata o senza firma digitale.
I progetti sono valutati, ed eventualmente ammessi al finanziamento, in base all’ordine cronologico di presentazione secondo la procedura a sportello.