Il Fondo di Rotazione per i soggetti che operano in campo culturale è un’agevolazione finanziaria finalizzata a promuovere:
• la valorizzazione dei beni culturali immobili,
• la sostenibilità gestionale dei beni culturali immobili attraverso specifici programmi operativi e business-plan,
• l’incremento della loro fruizione pubblica,
• la conoscenza diffusa del patrimonio storico e artistico lombardo.
Dotazione Finanziaria
8,7 mln di euro complessivi di cui:
• 2,5 mln di euro destinati a Enti Pubblici,
• 2,5 mln di euro destinati a Enti Privati non ecclesiastici,
• 3,7 mln di euro destinati ad Enti e Istituzioni Ecclesiastiche.
A chi si rivolge
• Enti pubblici, privati, enti o istituzioni ecclesiastiche civilmente riconosciute che non operino in regime di impresa e che siano proprietari o abbiano la comprovata, duratura e documentata disponibilità del bene culturale
I soggetti ammissibili posso inoltrare una sola richiesta di finanziamento.
Cosa Finanzia
Finanzia un intervento di valorizzazione ed incremento della fruizione pubblica del bene culturale immobile da realizzare tramite:
• manutenzione straordinaria,
• restauro e risanamento conservativo.
Soglie minime e massime ammissibili
Il costo complessivo degli interventi deve essere compreso tra un minimo di 100 mila euro e un massimo di 400 mila euro, complessivo di spese tecniche, IVA e ogni altro onere.
L’agevolazione richiesta potrà essere concessa fino a un massimo del 70% del costo complessivo dell’intervento.
L’agevolazione è costituita da una quota a restituzione pari al 75% e di una quota a fondo perduto pari al 25%.
Spese ammissibili
Sono ammesse le spese tecniche di progettazione fino al 7%, le spese di esecuzione lavori straordinari, restauro e risanamento conservativo.
Sono ammesse spese per la redazione del programma di gestione/fruizione del bene e per le attività di comunicazione e promozione fino al 10%.
IVA, esclusivamente nei casi in cui sia realmente e definitivamente sostenuta e non sia in alcun modo recuperabile, tenendo conto della disciplina fiscale cui i soggetti - indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata - sono assoggettati.
Modalità di accesso
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line dalle ore 10:00 del 6 giugno 2016 alle ore 10:00 del 30 settembre 2016.
www.siage.regione.lombardia.it