Beneficiari
Società di capitali e Società cooperative economicamente e finanziariamente sane, di qualsiasi dimensione, che operano nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli, compresi nell’Allegato 1 al Trattato di Roma.
Iniziative Ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti industriali per la realizzazione di:
- nuove iniziative;
- ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione di unità produttive esistenti, diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi, cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di uno stabilimento esistente;
- investimenti per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, a condizione che: l'impianto abbia potenza non superiore ad 1 Megawatt; l'energia prodotta sia totalmente reimpiegata nell'ambito dei processi produttivi della società beneficiaria.
I progetti devono dimostrare positive ricadute per il comparto agricolo nazionale. (vantaggi per i produttori agricoli per tutta la durata del finanziamento).
Spese Ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese effettuate a partire dalla data di approvazione degli organi competenti di ISA, relativamente a:
- attivi materiali: costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili (terreni/aree fabbricabili e relativi impianti, stalle, serre, opere murarie e assimilate), acquisto di impianti/macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- attivi immateriali (devono essere inferiori al 50% degli investimenti totali): attivi derivanti da trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di diritti di brevetto, licenze, know how e conoscenze tecniche non brevettate, acquisto di programmi informatici a servizio della produzione;
- studi preliminari di fattibilità e consulenze connesse agli investimenti (solo per progetti presentati da PMI).
Sono inoltre inammissibili gli investimenti che non riguardano direttamente l’attività di trasformazione e/o commercializzazione del prodotto agricolo (quali: attività agrituristica, ristorazione, vendita a rivenditori e trasformatori).
Agevolazione
ISA interviene attraverso:
- assunzione di partecipazioni di minoranza e temporanee nel capitale sociale delle imprese beneficiarie, con una durata massima di 5 anni elevabili fino a 15 nel caso in cui i produttori agricoli, singoli o associati, acquisiscano, entro la fine del primo anno dalla data di inizio della partecipazione stessa, detenendo poi per l’intero periodo, una quota del capitale sociale pari ad almeno il 10%. La presenza di ISA nel capitale della società beneficiaria e comunque prevista almeno fino alla completa erogazione del mutuo concesso. Al termine del periodo d’intervento, nelle società con scopo di lucro, ISA cede agli altri soci (ovvero al socio di maggioranza) la propria partecipazione a un prezzo pari al valore nominale delle azioni o quote oggetto di cessione previo aggiustamento dello stesso tenuto conto delle variazioni patrimoniali intervenute nel periodo di partecipazione.
- erogazione di finanziamenti a tasso agevolato fino al 75% del progetto, assistito da idonee garanzie reali (di norma ipoteca di 1° grado), agevolato nelle condizioni di rientro, fino a 5 anni di pre-ammortamento e a 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate, e nel tasso, pari al 30% del tasso di riferimento (a luglio 2012 tasso agevolato 1,76%). I tassi di interesse sono ricalcolati, a partire dalla terza rata semestrale, in base alla media dei tassi di riferimento in vigore nei 12 mesi precedenti a ogni scadenza.
- Regime speciale per le PMI
Per la realizzazione di investimenti fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con procedure semplificate in termini di durata e di tasso d’interesse. In particolare ISA può:
- finanziare il progetto fino ad un massimo del 50% dell’investimento
- erogare un mutuo della durata massima di 10 anni, di cui 3 di preammortamento, garantito da idonea ipoteca
- concedere il mutuo ad un tasso di interesse pari al 15% del tasso di riferimento (a luglio 2012 tasso agevolato 0,88%).
Gli aiuti di ISA non escludono il concorso di altre misure agevolative sullo stesso programma di investimenti
Procedure
- Le domande sono presentabili in qualsiasi momento.
- L’intervento è regolato da appositi patti parasociali che disciplinano l’acquisizione della partecipazione nel capitale sociale dell’impresa beneficiaria, l’erogazione del finanziamento a tasso agevolato, le regole di corporate governance e le modalità di uscita obbligatoria (way out).
- Il finanziamento è erogato a stato di avanzamento lavori (SAL), a fronte di investimenti effettuati e fatture quietanzate o in scadenza.
Per approfondimenti: