FEDERFIDI Lombarda, Consorzio regionale di garanzia fidi di secondo livello, e FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti, hanno siglato un importante accordo che facilita l’accesso al credito alle PMI e microimprese della Lombardia, tramite il canale dei Confidi, consorzi preposti a prestare garanzia nei finanziamenti delle banche alle imprese, presenti su tutto il territorio regionale.
L’accordo FEI-FEDERFIDI Lombarda, valido fino a luglio 2014, permetterà l’erogazione – grazie a un doppio livello di garanzie – di nuovi finanziamenti alle imprese per un importo superiore a 600 milioni di euro in seguito all’attivazione di controgaranzie per 280 milioni di euro, nell’ambito del Programma per la competitività e l’innovazione CIP– Competitivness and Innovation Framework Programme.
Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo di 5 milioni di euro di Unioncamere Lombardia e delle Camere di Commercio lombarde, che confermano così il loro sostegno alle imprese e alla crescita del sistema produttivo regionale.
Il meccanismo di finanziamento si basa su un sistema di garanzie che agisce su un doppio livello e che ha un effetto moltiplicatore sulle risorse messe a disposizione dal FEI e, a cascata, su quelle dei Confidi. Il primo step riguarda l’intervento, sotto forma di controgaranzia ai Confidi, di Federfidi Lombarda, intermediario dei sussidi/risorse gratuite provenienti dal FEI e trasferite alla rete territoriale dei Confidi. Il secondo step riguarda i Confidi, che intervengono a loro volta per prestare garanzia alle banche e favorire così l’accesso al credito delle imprese. Con questo sistema di garanzia, i Confidi possono coprire fino all’80% del finanziamento richiesto dall’impresa.
Questa iniziativa per facilitare l’accesso al credito alle micro, piccole e medie imprese lombarde consente alle imprese di ottenere finanziamenti per realizzare i propri investimenti, ma anche di rispondere alle esigenze di liquidità di cui le aziende hanno particolare bisogno, in un momento economico sfavorevole come questo, per gestire le spese straordinarie ma anche quelle ordinarie (pagamento dei fornitori, stock etc.). Una particolare attenzione sarà riservata alle start up, intendendo con questo termine le imprese iscritte da meno di 24 mesi al Registro Imprese. Per queste imprese, per finanziamenti fino a 40 mila euro, la garanzia del Confidi sarà sempre pari all’80% del finanziamento.
Per beneficiare dei finanziamenti le imprese potranno recarsi presso i Confidi o presso gli sportelli delle banche convenzionate, dimostrando di possedere i requisiti necessari: numero di addetti non superiore a 250 unità; fatturato annuo non superiore a 50 mln di euro e bilancio totale annuo entro i 43 mln di euro.
Sono ammissibili i finanziamenti per Investimenti relativi, a titolo esemplificativo, a:
- acquisto di brevetti e/o licenze, diritti d’autore, avviamenti, marchi di fabbrica, software, Know how;
- sviluppo ed innovazione tecnologica;
- trasferimento di azienda, acquisto ramo d’azienda, passaggi generazionali;
- acquisto nuovo stabilimento, ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento di uno stabilimento esistente;
- acquisto terreno, arredamenti, attrezzature;
- acquisto macchinari ed impianti (compresi oneri accessori per la messa in opera);
- operazioni di sconto cambiario;
- operazioni di leasing strumentale e immobiliare (costruito o in erigendum);
- incremento occupazionale (purché in linea con quanto previsto dall’art. 12 comma 3 del Regolamento (CE) nr.800/2008).
L’importo degli investimenti sostenuti (max nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda) o da sostenere, deve essere pari almeno al 60% del finanziamento richiesto. Gli investimenti devono essere accompagnati dai relativi giustificativi di spesa (preventivi/fatture).
La durata dei finanziamenti deve essere superiore a 36 mesi e non può andare oltre 120 mesi. Fanno eccezione i finanziamenti al di sotto dei 15.000 euro, la cui durata minima si abbassa a 18 mesi.
Sono previsti mutui chirografari, ipotecari e contratti di leasing.
Le durate dei finanziamenti sono:
- Finanziamenti chirografari e i leasing non immobiliari - minimo 36 max 84 mesi (per finanziamenti fino ad € 15.000 durata minima ridotta a 18 mesi);
- Finanziamenti ipotecari e leasing immobiliari - minimo 36 max 180 mesi (con durata della garanzia limitata a 120 mesi per i mutui ipotecari e a 96 mesi per i leasing immobiliari).
N.b. Le durate indicate sono relative all’ammissibilità dell’operazione alla controgaranzia del FEI. E’ necessario verificare le condizioni di durata applicate dai singoli istituti di credito.
I tassi di interesse e soprattutto i costi di garanzia sono di norma migliori rispetto alle linee di investimenti ordinari.
Questo nuovo accordo con FEI segue quello del 2008-2011 che ha visto Federfidi Lombarda raggiungere gli obiettivi prefissati per finanziamenti alle imprese a solo scopo di investimento. Nel triennio 2008-2011, Federfidi ha garantito finanziamenti per un ammontare di circa 1 miliardo di euro per un totale di 12.282 pratiche e 11.170 aziende coinvolte, la maggior parte delle quali rappresentate da imprese con meno di 10 dipendenti. Nel solo 2010, sono state attivate il maggior numero di pratiche, 3.519, per un controvalore di 311 milioni circa di finanziamenti erogati. Nella maggior parte dei casi, inoltre, sono stati richiesti prestiti tra 25.000 e 50.000 euro.
Federfidi Lombarda è stato tra i pochi soggetti ad aver raggiunto gli obiettivi prefissati nonostante la difficile situazione economica, permettendo la distribuzione di tutti i fondi messi a disposizione dall’Ente europeo.
Con questa iniziativa continua e si rafforza la collaborazione con le Camere di Commercio lombarde a sostegno della rete di PMI e microimprenditori lombardi, già positivamente sperimentata con progetti, come il fondo di garanzia CONFIDUCIA, con oltre 1 miliardo di finanziamenti garantiti in pieno periodo di crisi.
“Le difficoltà di accesso al credito permangono tra i maggiori problemi che le imprese incontrano per lo sviluppo e la salvaguardia della propria attività - dichiara Francesco Bettoni, Presidente di Unioncamere Lombardia -. Le Camere di Commercio della Lombardia hanno da tempo individuato questo tema come un’assoluta priorità, alla quale destinare una quota consistente dei propri interventi a favore della imprese, trovando nei Confidi dei partner importanti ed affidabili. Ricordo iniziative come Confiducia, oltre un miliardo di finanziamenti garantiti, Sbloccacrediti, ancora in corso, per anticipare i crediti vantati dalle imprese verso i Comuni lombardi, senza dimenticare gli interventi realizzati in ogni singola provincia. Bisogna ancora lavorare per agganciare la ripresa, tuttavia consentire un accesso al credito facilitato, in un momento di elevata criticità, è un segnale forte di vicinanza al mondo della piccola-media e micro imprenditoria lombarda.”
“Siamo felici della fiducia che il FEI rinnova a Federfidi anche quest’anno e per i prossimi due anni –dichiara Gino Soana, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Federfidi Lombarda –. Lo strumento delle garanzie si sta dimostrando efficace: lo dimostrano i risultati ottenuti con il precedente accordo, che ha permesso di distribuire finanziamenti per 1 miliardo di euro. Federfidi Lombarda si è distinta come una best practice a livello europeo. L’impegno è di lavorare in un’ottica di miglioramento continuo per assicurare alle nostre imprese, tramite la rete dei Confidi, un solido appoggio”.
“Il CIP, gestito dal FEI, nasce per dare un contributo fattivo alla piccola e media impresa – dichiaraAlessandro Tappi, Direttore responsabile per le garanzie, cartolarizzazione e micro finanza- Fondo europeo per gli investimenti – Federfidi Lombarda si è dimostrato non solo un partner affidabile dal punto di vista operativo, ma anche un modello efficiente per la distribuzione degli strumenti finanziari europei sul territorio lombardo e per l’alto effetto moltiplicatore delle risorse pubbliche stanziate. Per questo motivo abbiamo deciso di dare seguito alle partnership già avviate e di destinare al Consorzio Lombardo un’ulteriore parte dei fondi della Comunità europea”.
FEI – Fondo Europeo per gli Investimenti – ha l’obiettivo di sostenere le PMI europee, fornendo supporto nell’accesso al credito. Progetta e sviluppa venture capital e strumenti di garanzia per questo specifico target, in linea con gli obiettivi della Comunità Europea con il fine di promuovere l’innovazione, la ricerca e sviluppo, l’imprenditoria, la crescita e il lavoro. Alla fine del 2011 l’investimento netto del FEI in venture capital e fondi di private equity è stato di oltre 5.4miliardi di euro. Con investimenti in più di 300 fondi, FEI è leader nei venture capital europei per dimensione e scopo di investimenti, soprattutto nel settore high-tech e early-stage. Gli investimenti del FEI in garanzie hanno superato 14.7 miliardi di euro per quasi 160 operazioni nel 2011, posizionandolo come principale prestatore di garanzie alle PMI europee e garante leader in fatto di micro-finanza.
CIP è un Programma quadro per la competitività e l’innovazione, con validità 2007-2013, è stato introdotto per incrementare la produttività europea, la capacità innovativa e la crescita sostenibile e nello stesso tempo affronta i problemi ambientali. All’interno del programma CIP, il Fondo di Investimento Europeo (FEI) ha assegnato 1.100 milioni di euro tra venture capital e fideiussioni – attraverso il meccanismo di garanzia per le PMI. L’obiettivo di CIP è di accelerare la crescita economica e creare più posti di lavoro per incrementare la produttività, la competitività e innovazione in EU, ottimizzando l’uso del fondo di investimento europeo per supportare le PMI nell’accesso ai finanziamenti.
FEDERFIDI Lombarda è un Consorzio di garanzia fidi di secondo livello intersettoriale impegnato a prestare servizi finanziari qualificati ai Confidi Soci e alle PMI associate, ed è uno strumento della programmazione di politica economica della Regione Lombardia. Opera attraverso l’erogazione di servizi di co-garanzia e, solo su espressa richiesta da parte dei Soci, di garanzia diretta, volti ad agevolare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese appartenenti a tutte le categorie settoriali. Attraverso il servizio di contro-garanzia, Federfidi contribuisce al rafforzamento, operativo e patrimoniale, dei Confidi Soci.
Il Sistema costituito dai Confidi soci di Federfidi Lombarda conta circa 150.000 imprese associate (di cui circa 120.000 imprese artigiane e altre 28.000 tra pmi, cooperative e imprese agricole). In particolare:
- 27 Confidi artigiani;
- 1 Confidi API;
- 3 Confidi Confindustria;
- 2 Confidi Cooperazione;
- 2 Confidi Agricoltura.
UNIONCAMERE LOMBARDIA è la struttura associativa regionale che riunisce e rappresenta le 12 Camere di Commercio della regione. Unioncamere Lombardia un nodo della rete camerale lombarda, rappresenta le Camere di Commercio a livello regionale, diffonde esperienze e promuove progetti comuni valorizzando l’autonomia delle singole Camere di Commercio.
Unioncamere Lombardia opera a favore di oltre 900mila imprese dei settori: commercio, industria, artigianato, agricoltura e servizi.