Dal 21 dicembre 2011 sarà possibile trasmettere la domanda per l'ottenimento delle agevolazioni previste dall'art. 14 del D.M. 53/00.
Le domande possono già ora essere compilate in bozza utilizzando il servizio Internet SIRIO alla voce "Domande di finanziamento".
Il sostegno ministeriale riguarda le seguenti attività:
- assunzione a tempo pieno, anche con contratto di lavoro a tempo determinato di durata almeno biennale, di qualificato personale di ricerca (titolari di dottorato di ricerca o possessori di altro titolo di formazione post-laurea, conseguito anche all'estero; laureati con esperienza nel settore della ricerca)
- assunzione di oneri relativi a borse di studio per la frequenza a corsi di dottorato di ricerca, nonché ad assegni di ricerca
- attribuzione di specifiche commesse o contratti per la realizzazione delle attività di ricerca industriale, eventualmente estese a non preponderanti attività di sviluppo precompetitivo
- imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi
- imprese che esercitano attività di trasporto per terra, per acqua o per aria
- imprese artigiane di produzione di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443
- centri di ricerca con personalità giuridica autonoma promossi da uno o più dei soggetti di cui ai precedenti lnumeri 1, 2, 3
- consorzi e società consortili comunque costituiti, purché con partecipazione finanziaria superiore al 50% di soggetti ricompresi in una o più dei precedenti numeri 1, 2, 3, 4
- i parchi scientifici e tecnologici indicati nella deliberazione MIUR del 25 marzo 1994 (G.U. n. 187 del 11 agosto 1994)
Agevolazione
il soggetto beneficiario può ottenere per ogni unità assunta euro 25.822,85 di cui:
il soggetto beneficiario può ottenere per ogni unità assunta euro 25.822,85 di cui:
- euro 5.164,56 nella forma del contributo a fondo perduto
- euro 20.658,28 nella forma del credito d'imposta