Nel secondo trimestre 2016 cresce il fabbisogno finanziario delle imprese del terziario il cui indicatore congiunturale passa da un valore di 39,6 a 40,9.
E e se da un lato rimane sostanzialmente invariata la quota di imprese che si recano in banca per chiedere un fido, un finanziamento o per rinegoziare un fido o un finanziamento (22,1% contro il 22% del trimestre precedente), dall'altro si registra una leggera flessione della percentuale di quelle che lo ricevono secondo l'ammontare desiderato (sono il 38,2% contro il 38,7%), più o meno sul livello di metà 2012.
Sono i principali risultati che emergono dall'Osservatorio Credito Confcommercio (OCC) sulle imprese del commercio, del turismo e dei servizi nel secondo trimestre del 2016 realizzato da Confcommercio-Imprese per l'Italia in collaborazione con Format Research.
Dallo studio emerge anche che la percentuale di imprese effettivamente finanziate è pari all'8,4% (contro l'8,5% del trimestre precedente) e che quasi un' impresa su quattro, pur avendo bisogno di credito, evita di chiederlo a causa della scarsa fiducia nella situazione economica, per il timore di vedere respinta la propria richiesta, o perché preferisce rivolgersi ad altre fonti di finanziamento.
Si tratta della cosiddetta "domanda inespressa" che, sommata a quel 22,1% di imprese che hanno richiesto un finanziamento ("domanda espressa"), porta al 46,4% la domanda "potenziale" complessiva di credito bancario. Insomma, sono sempre più numerose le imprese che ricevono il credito con un ammontare inferiore a quello richiesto o che non lo ricevono affatto, certificando una prima preoccupante inversione di tendenza negativa sul fronte delle erogazioni da parte delle banche.
Nel complesso la domanda “potenziale” di credito è del 46,4% (25% di domanda inespressa e 22,1% di domanda espressa).
Fabbisogno finanziario secondo le imprese del terziario
IV trim. 2015 | I trim. 2016 | II trim. 2016 | |
Migliorato | 6,0% | 8,6% | 10,0% |
Invariato | 61,0% | 62,0% | 61,9% |
Peggiorato | 33,0% | 29,4% | 28,1% |
SALDO (indicatore congiunturale) | 36,5 | 39,6 | 40,9 |
Credito alle imprese del terziario di mercato
% imprese che hanno chiesto credito nel trimestre | % imprese con richiesta accolta | % imprese finanziate | |
II trim. 2009 | 34,6 | 64,2 | 22,2 |
II trim. 2010 | 22,3 | 55,1 | 12,3 |
II trim. 2011 | 22,4 | 55,8 | 12,5 |
I trim. 2012 | 18,7 | 34,2 | 6,4 |
II trim. 2012 | 20,8 | 38,5 | 8,0 |
III trim. 2012 | 15,7 | 31,5 | 4,9 |
IV trim. 2012 | 14,0 | 30,2 | 4,2 |
I trim. 2013 | 11,5 | 29,6 | 3,4 |
II trim. 2013 | 10,8 | 26,9 | 2,9 |
III trim. 2013 | 10,5 | 26,0 | 2,7 |
IV trim. 2013 | 10,8 | 23,8 | 2,6 |
I trim. 2014 | 14,6 | 25,4 | 3,7 |
II trim. 2014 | 15,9 | 26,7 | 4,2 |
III trim. 2014 | 16,7 | 29,0 | 4,8 |
IV trim. 2014 | 18,0 | 33,3 | 6,0 |
I trim. 2015 | 19,6 | 35,0 | 6,9 |
II trim. 2015 | 20,1 | 36,5 | 7,3 |
III trim. 2015 | 21,4 | 37,6 | 8,0 |
IV trim. 2015 | 21,8 | 38,0 | 8,3 |
I trim. 2016 | 22,0 | 38,7 | 8,5 |
II trim. 2016 | 22,1 | 38,2 | 8,4 |