Il bando sostiene progetti per adeguamento strutturale e tecnologico delle sale spettacolo: installazione, ristrutturazione, messa in sicurezza, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Le tipologie di intervento sono:
LINEA A) Progetti relativi a sale che svolgono attività di spettacolo già attive;
LINEA B) Progetti relativi all’apertura di nuove sale, al ripristino di sale inattive, alla creazione di nuove sale da destinare ad attività di spettacolo nell’ambito di sale o multisale già esistenti.
Soggetti beneficiari
Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo:
a) Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali;
b) Enti e istituzioni ecclesiastiche;
c) Enti rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato nella sezione “Amministrazioni locali”.
Per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese, mentre sono escluse le grandi imprese.
Non potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:
- Province lombarde;
- Comuni e Città Metropolitane lombardi;
- Comunità montane lombarde;
- Unioni di comuni lombardi
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammesse ad agevolazione le seguenti spese:
- Spese per attrezzature, arredi, dotazioni tecnologiche, impiantistica comprensiva di interventi per l’efficientamento energetico, apparecchiature, allestimenti;
- Spese per l’adeguamento in materia di sicurezza della sala e accessibilità della sala per le persone con disabilità motoria;
- Spese relative ad interventi edilizi nella misura strettamente necessaria alla realizzazione di allestimenti ed adeguamento in materia di messa in sicurezza e accessibilità della sala;
- Acquisto e installazione di apparecchiature digitali adibite alla proiezione per sale cinematografiche compreso l’aggiornamento tecnologico;
- Spese per accessori e opere strettamente funzionali all’installazione delle apparecchiature di proiezione;
- Spese per la sopratitolazione di spettacoli dal vivo, la sottotitolazione proiettata, sistemi di integrazione del doppiaggio per ipovedenti e per la facilitazione dell’ascolto da parte di ipoacusici, apparecchi di amplificazione a induzione magnetica per ipoacusici e altri interventi funzionali alla fruizione dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale, compresi i relativi software;
- Sistemi di biglietteria elettronica;
- Oneri per la sicurezza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
- Spese di progettazione e di direzione dei lavori comprese entro un limite massimo del 7% del costo complessivo.
Entità e forma dell'agevolazione
Per la linea A sono ammissibili i progetti presentati per un importo compreso tra € 20.000,00 e € 400.000,00. Per la linea B sono ammissibili i progetti presentati per un importo compreso tra € 30.000,00 e € 500.000,00.
Per i progetti della linea A il contributo di Regione Lombardia concesso non potrà essere superiore al 30% del totale delle spese ammissibili. Il cofinanziamento del Soggetto richiedente non potrà dunque essere inferiore al 70% del totale delle spese ammissibili.
Per i progetti della linea B il contributo di Regione Lombardia concesso non potrà essere superiore al 40% del totale delle spese ammissibili. Il cofinanziamento del Soggetto richiedente non potrà dunque essere inferiore al 60% del totale delle spese ammissibili.
L’agevolazione è concessa interamente a titolo di contributo a fondo perduto.
Scadenza
2 maggio 2019