Il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Piemonte e l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa– Invitalia S.p.A. , hanno sottoscritto un Accordo per:
- rilanciare le attività imprenditoriali
- salvaguardare i livelli occupazionali
- sostenere programmi di investimento
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del sostegno le attività imprenditoriali nei territori dei Comuni della Regione Piemonte riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa.
Le aree interessate riguardano i territori dei sistemi locali del lavoro di: Acqui Terme, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cossato, Omegna, Rivarolo Canavese, Valenza, Vercelli
Tipologia di spese ammissibili
Le iniziative imprenditoriali devono prevedere la realizzazione:
a. di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione;
b. di programmi occupazionali finalizzati ad incrementare il numero degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento in ragione non inferiore a n. 3 ULA per ogni milione di investimento.
Entità e forma dell'agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato.
Il finanziamento agevolato è concesso per un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili. La percentuale del finanziamento agevolato è indicata dal soggetto beneficiario in modo irrevocabile in sede di presentazione della domanda.
Gli investimenti devono prevedere spese per almeno 1,5 milioni di euro.
Le domande di sostegno devono essere presentate dal 18 gennaio 2019 al 19 marzo 2019.