Il Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano, è un organismo misto pubblico-privato nato nel 2004 (dalla trasformazione della società mista Centro Servizi alle Imprese) , tra i cui soci figurano i Comuni di Vigevano, Cilavegna, Cassolnovo, Garlasco, Gambolò e Garlasco, la Provincia di Pavia, l’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia, la Confartigianato della Lomellina, La Confederazione Nazionale Artigianato di Pavia, l’Assomac servizi, C.G.I.L. – C.I.S.L. – U.I.L., Consorzio Vigevano Export, Cariparma Gruppo Crédit Agricole),
L’Agenzia opera quale strumento di attuazione della programmazione regionale asl fine di rafforzare le infrastrutture territoriali, le attività produttive, l’occupazione nell’area Vigevanese e Lomellina, in ambito Promozione e Sviluppo locale, Marketing territoriale, Finanza d’impresa, Ricerca socio-economica, Formazione.
Consorzio AST
Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano

Il Distretto Industriale Vigevanese
L’area distrettuale vigevanese, come definita dalla Regione Lombardia, comprende otto comuni della provincia di Pavia (Borgo San Siro, Cassolnovo, Cilavegna, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Parona e Vigevano), occupa una superficie di 270 kmq e conta 95.425 abitanti (ISTAT, 2004).
Si tratta di un territorio con una consolidata tradizione industriale e un articolato patrimonio imprenditoriale in cui si fondono cultura locale e sensibilità all'internazionalizzazione.
Nell’area, ad alta densità imprenditoriale, trovano spazio due sistemi produttivi rilevanti il calzaturiero e il meccano-calzaturiero. In tutti e due questi settori, il territorio del distretto vigevanese può contare su imprese di livello eccellente: nel calzaturiero per la capacità di coniugare qualità e design e nel meccano-calzaturiero per le soluzioni tecnologiche adottate.
Nel distretto Vigevanese operano (Censimento ISTAT 2001) più di 7.400 unità locali con più di 29.000 addetti, pari, in entrambi i casi, a circa l'1% del corrispondente totale regionale.
Il settore manifatturiero concentra quasi il 30% degli addetti del distretto, mentre l'11% è occupato in altre industrie (soprattutto le costruzioni) e poco più del 49% nei servizi.
cosa prevede la convenzione
- finanziamenti agevolati (contributi a fondo perso, crediti d’imposta, finanziamenti a tasso agevolato, contributi in c/interessi e in c/canoni, garanzie pubbliche, ecc.)
- finanziamenti straordinari (finanziamenti Sace, BEI, Cassa Depositi e Prestiti, Export Finance, Private Equity, Energia, ecc.).