Beneficiari
PMI operanti in tutti i settori a cui è applicabile la disciplina de minimis (Reg. CE 1998/2006), con sede legale e/o unità locale interessata dall’intervento finanziato ubicata sul territorio vercellese e non ricompresa tra i Comuni aderenti al “Consorzio dei Comuni per lo sviluppo del vercellese” (il Consorzio ha emanato un suo specifico bando per le stesse finalità),
Inziative ammissibili
Sono agevolabili i seguenti interventi:
LINEA 1 – Investimenti produttivi: acquisto macchinari, attrezzature, ristrutturazioni, adeguamenti strumentali e strutturali;
LINEA 2 – Liquidità: acquisto scorte, pagamenti forniture, contributi, rinegoziazioni e consolidamento.
Agevolazione
Contributo in conto capitale in percentuale fissa a sostegno dei costi di garanzia relative a finanziamenti a medio lungo termine (24-84 mesi) deliberati dal Confidi a partire dal 28/06/2012 con le seguenti modalità:
- INVESTIMENTI: 3% del finanziamento erogato fino ad un massimo di € 5.000
- LIQUIDITA': 2% del finanziamento erogato fino ad un massimo di € 3.000
Operatività
Dal 28/06/2012 fino ad esaurimento fondi, comunque entro il 31/12/2012.
Procedure
Le domande dovranno essere presentate dalle imprese alla CCIAA tramite raccomandata a/r, PEC o consegna a mano all’Ufficio Promozione.
Le domande verranno protocollate in ordine di giorno e ora di arrivo.
L’istruttoria avverrà sulla base dell’ordine cronologico di pervenimento delle domande, e il relativo provvedimento di ammissione al contributo verrà emesso entro 30 giorni dalla data di protocollazione.
Nei 24 mesi successivi alla data di accoglimento della domanda l’impresa si impegna a:
- non trasferire la sede legale o l’unità produttiva interessata all’intervento al di fuori del territorio vercellese;
- non cessare l’attività;
- non porre in liquidazione l’azienda.
Stanziamento
- Bando
- Modulo di domanda per l'ammissione al Bando: MODELLO A
- Dichiarazione "de minimis": MODELLO B
- Elenco Comuni non aderenti al "Consorzio dei Comuni per lo sviluppo del vercellese"