COS'È
E' un intervento contributivo attraverso il quale la Camera di Commercio di Varese intende sostenere ed incentivare le spese per investimenti sostenute dalle aziende della provincia di Varese dal 1° luglio 2011 al 30 giugno 2012.
Le risorse complessive messe a disposizione sono pari a 220.000 euro.
A CHI SI RIVOLGE
Possono presentare richiesta per ottenere i contributi le microimprese, piccole imprese e medie imprese e loro consorzi, con sede e/o unità operativa nella provincia di Varese, per operazioni di finanziamento effettuate tramite organismi di garanzia fidi operanti in provincia di Varese.
TIPOLOGIA E AMMONTARE DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo consiste nel rimborso anticipato di parte della quota interessi relativa al finanziamento stipulato ed è convenzionalmente calcolato in percentuale rispetto all’importo totale del finanziamento ovvero, se inferiore, all’ammontare delle spese ammissibili effettivamente sostenute e documentate, secondo i seguenti parametri:
- Quota interessi corrispondente a: 4% (4,5% nel caso di imprese a prevalente partecipazione femminile, imprese giovanili, imprese in fase di start up e di ricambio generazionale);
- Importo minimo del finanziamento e delle spese ammissibili sostenute e documentate: 5.000 euro;
- Importo massimo del finanziamento: 150.000 euro;
- Importo massimo del contributo per azienda: 6.000 euro (6.750 euro nel caso di imprese a prevalente partecipazione femminile, imprese giovanili, imprese in fase di start up e di ricambio generazionale).
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute (fatturate) dal 1° luglio 2011 al 30 giugno 2012 riconducibili ai seguenti interventi:
- acquisto di macchinari, attrezzature e arredi attinenti alla attività svolta (per questa tipologia di interventi sono ammissibili anche le spese relative all’acquisto di beni usati);
- acquisto di attrezzature e programmi informatici;
- investimenti in attrezzature e programmi informatici per la realizzazione di sistemi di commercio elettronico;
- introduzione di sistemi di certificazione aziendale (qualità, ambiente, etica ecc.) e di prodotto;
- implementazione di programmi di ricerca applicata ai prodotti e/o ai processi produttivi;
- investimenti tecnologici per la salvaguardia ambientale (compresi gli interventi di risanamento ambientale di immobili e fabbricati), l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e la sicurezza del lavoro;
- allestimento e ristrutturazione del punto vendita (compreso il rifacimento degli impianti tecnologici generici) – solo per il settore commercio.
COME E QUANDO PRESENTARE DOMANDA
fase 1
I Consorzi Fidi Garanti presentano telematicamente alla Camera di Commercio le segnalazioni di affidamento relative alle imprese garantite.
fase 2
Ricevuta via e-mail la comunicazione della Camera di Commercio attestante l’avvenuta presentazione della segnalazione di affidamento le imprese potranno presentare la domanda di contributo esclusivamente tramite procedura telematica.