A chi
Micro, piccole e medie imprese lombarde con sede legale nella provincia di Milano.
Obiettivo del bando
1 - Favorire l'innovazione di prodotto, di processo, e nei servizi attraverso l'introduzione di nuove tecnologie digitali o l'uso innovativo di conoscenze e tecnologie esistenti, sostenendo la domanda di servizi e prodotti digitali, per incrementare la competitività aziendale.
2 - Sostenere le piccole e medie imprese attive nel settore delle nuove tecnologie digitali nella ricerca, sperimentazione e realizzazione di prodotti e servizi digitali innovativi, basate sul paradigma dell'Internet of Things (Internet delle Cose) per migliorare i servizi e il livello del settore ICT milanese.
Misure di intervento
Misura A.1 - StartUp (Imprese iscritte al Registro delle Imprese da meno di 4 anni alla data di presentazione della domanda) e Misura A.2 – Micro, Piccole e Medie Imprese
- Mobile & Social eCommerce, Adozione di tecnologie informatiche per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, anche attraverso l’integrazione con piattaforme di social networking o attraverso la creazione di applicazioni social, e lo sviluppo di sistemi di pagamento online collegati a tali piattaforme; adozione di soluzioni per la promozione e vendita attraverso dispositivi Mobile (Mobile Commerce).
- Extended Enterprise, Adozione di tecnologie informatiche che consentano di supportare i processi che coinvolgono partner esterni, anche attraverso tecnologie di cloud computing. Si fa riferimento in particolare a: eSupply Chain execution (corrisponde a tutte le attività a supporto della gestione integrata del ciclo ordine-consegna-fatturazione-pagamento, anche in modalità wireless, includendo attività logistiche e amministrativo-contabili); eSupply Chain Collaboration (include tutte quelle attività di natura collaborativa tra cliente e fornitore, a livello di pianificazione della produzione e dell'approvvigionamento, di sviluppo nuovi prodotti, di gestione delle scorte, dei resi, ecc.; ad esempio: CPFR - Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment e VMI - Vendor Managed Inventory, …);
- Dettaglio Digitale, Adozione di soluzioni digitali innovative, che comprendano tecnologie e contenuti digitali, per la vendita e la promozione di prodotti e servizi. Si fa in particolare riferimento a tecnologie per: Proximity engagement, Interactive sales, Digital Signage di nuova generazione, sistemi di pagamento Contactless, …);
- Smart Building, Adozione di soluzioni telecontrollo riscaldamento, gestione scenari (es. illuminazione aree edificio) e più in generale energy management, sia attraverso soluzioni IoT e ICT per il monitoraggio del funzionamento degli impianti, che soluzioni per l’energy awareness;
- Produzione digitale, Adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi caratteristici dell’azienda (automazione linee di produzione o imballaggio, RFid, software di modellazione 3D, impianti per la stampa 3D e tecnologie per la prototipazione rapida, …);
- Smart Logistics, Adozione di tecnologie digitali a supporto della tracciabilità dei prodotti (es. RFId), tecnologie per la gestione automatizzata del magazzino, soluzioni per il fleet management e la pianificazione dei trasporti (Transportation Management System), cruscotti di misura delle prestazioni a governo della supply chain (Business Intelligence).
Misura B. Creazione di nuovi servizi e tecnologie digitali e Internet of Things (IoT)
- Mobile Payment & Commerce, Sviluppo di soluzioni B2c basate su smart phone e dispositivi Mobile, a supporto del processo commerciale tra aziende (o Pubbliche Amministrazione) e clienti (o cittadini) volte a incrementare l’utilizzo dei pagamenti elettronici e a migliorare l’esperienza di acquisto;
- Smart and Digital Factories, Applicazione di tecnologie IoT ai sistemi di produzione per migliorarne la flessibilità, la capacità di interazione con l’operatore umano, la qualità del processo produttivo (es. macchine sensibili al contesto in cui operano, in grado di rilevare informazioni in tempo reale, comunicare tra loro e prendere decisioni), la sicurezza e la sostenibilità (riduzione impatto ambientale, riduzione utilizzo risorse, quali ad esempio energia e acqua)
- Smart Asset Management, Gestione in remoto di asset di valore (es. dispositivi elettrobiomedicali, vending machine) tramite soluzioni IoT a fini di rilevazione di guasti e manomissioni, localizzazione, tracciabilità e gestione inventariale.
- Safety, Soluzioni IoT volte ad aumentare la sicurezza sul lavoro (es. monitoraggio salubrità degli ambienti, localizzazione persone e monitoraggio delle condizioni dell’ambiente in cui si trovano per prevedere possibili situazioni di pericolo o gestirle con tempestività) e negli spazi aperti al pubblico.
- Smart Mobility, Tecnologie e servizi IoT per supportare la mobilità pubblica riducendone l’impatto ambientale e/o migliorando il servizio ai cittadini (es. trasporto pubblico locale), progetti a supporto della gestione del traffico privato e dei parcheggi, progetti volti ad ottimizzare la logistica di merci e persone “last-mile” all’interno delle aree urbane, e in entrata e in uscita dai centri urbani, servizi volti a promuovere forme innovative / alternative di trasporto caratterizzate da maggiore sostenibilità, soluzioni per il monitoraggio dei flussi di persone (es. in corrispondenza di grandi eventi, al fine di gestire in modo appropriato la mobilità ed eventuali servizi aggiuntivi).
- Smart Energy Management, Progetti basati su tecnologie IoT per la riduzione dei consumi energetici in ambito domestico-Smart Home, commerciale o industriale–Smart Building (es. monitoraggio dei carichi, impostazione dinamica di scenari di risparmio energetico, integrazione di più dispositivi per il controllo automatizzato e dinamico dei carichi, integrazione con smart grid), tecnologie e servizi volti a supportare l’implementazione di politiche di energy awareness nei confronti degli utilizzatori (es. facendo leva sugli strumenti di personal communication come smartphone e tablet o su Internet).
- Smart Environment (monitoraggio e gestione dell’ambiente e del territorio), Progetti, basati su tecnologie IoT, per la gestione ottimale delle risorse ambientali (es. gestione integrata ciclo dell’acqua, ciclo dei rifiuti), progetti per monitorare e ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività produttive, progetti per il monitoraggio dell’ambiente naturale e del territorio (es. fiumi, boschi, montagne).
- eInclusion (IoT e ICT per la riduzione del Digital Divide, per l’autosufficienza, l’inclusione e la partecipazione), Tecnologie e servizi IoT per aumentare la partecipazione e l’inclusione delle categorie più deboli o svantaggiate, servizi di Ambient Assisted Living per migliorare la qualità della vita di persone anziane o disabili, servizi di eHealth per la cura a distanza dei malati, servizi per l’accessibilità delle persone disabili, sviluppo di servizi di eGovernment per la pubblica amministrazione.
- Cultural Heritage & Entertainment (IoT e ICT per i beni culturali), tecnologie IoT per supportare la visita e la gestione di luoghi di interesse turistico (es. tag NFC a supporto di visite a musei), per gestire eventi culturali di ampia portata (mostre, concerti, …), per preservare il patrimonio culturale (es. sistemi di monitoraggio dello stato di “salute” di un edificio storico), sviluppo di sistemi di “realtà aumentata”, a scopo didattico e culturale, strumenti avanzati per il digital archive e il management dei beni culturali.
- Agricoltura Digitale, sistemi IoT per la tracciabilità e la gestione delle produzioni, tecnologie per il monitoraggio agrometeorologico dell'ambiente di coltivazione, soluzioni Iot per l’Agricoltura di Precisione;
- Big Data, servizi, strumenti e tecnologie ICT per gestire e valorizzare (raccogliere, curare, archiviare, ricercare, condividere, analizzare, visualizzare) grandi quantità di dati (Big Data), caratterizzati da grande volume, varietà e velocità.
- eLearning (ICT per l’educazione), supporto all’apprendimento, gestione e condivisione della conoscenza, sviluppo di soluzioni che integrino eLearning e knowledge management - personal learning environment; strumenti per l’apprendimento caratterizzati da approccio multicanale (Smartphone, Tablet, Smart TV, …), integrazione con le tecnologie d’aula (LIM …) e/o componenti social. Sviluppo di soluzioni basate su tecnologie semantiche e agenti intelligenti; simulazioni egamification. Metodologie innovative per lo skill assessment; soluzioni per l’esercizio cognitivo e il benessere mentale verso specifiche categorie target.
I beni o servizi sviluppati con un contributo concesso nell’ambito di questa Misura del bando non possono in alcun caso rientrare tra le spese di progetto presentate dalle imprese richiedenti il contributo nell’ambito della Misura A.
Per tutte le Misure, pena la revoca del contributo, i progetti ammessi dovranno essere avviati entro e non oltre 60 giorni dalla data di assegnazione del contributo e ultimati entro 12 mesi dalla medesima data6
Spese ammissibili
Ogni progetto presentato può prevedere più voci di spesa, che dovranno essere sostenute a partire dalla data di apertura del presente bando (02/07/2013)
Le imprese iscritte al Registro Imprese da non più di 18 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo possono includere anche le spese relative a: oneri di costituzione, incluse le spese notarili; affitto di spazi di coworking.
Segue una lista indicativa delle spese ammissibili, distinte per misura.
MISURE A.1 e A.2
adozione di nuove tecnologie digitali
A.1. Acquisto di connettività dedicata;
A.2. Acquisto di licenze software;
A.3. Acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e Software as a Service11
A.4. Acquisto di servizi di system integration applicativa;
A.5. Acquisto di servizi per lo sviluppo di software e applicazioni digitali;
A.6. Acquisto di dispositivi e servizi per la creazione e l’uso di ambienti tridimensionali;
A.7. Acquisti di tecnologie digitali (macchinari 3d) sistemi e tecnologie per la produzione e la prototipazione in ambito industriale (fino a un massimo di € 10.000)
A.8. Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware, networking, digitalizzazione, storage, potenza di calcolo, ecc.), nel limite del 15% della somma delle voci di spesa comprese nelle categorie da A.1 a A.7;
A.9. Acquisto di dispositivi digitali per promuovere la vendita al dettaglio12 (vetrine digitali, scaffali virtuali, digital mirror, …), nel limite del 25% della somma delle voci di spesa comprese nelle categorie da A.1 a A.7;
A.10.Acquisto di servizi di formazione nell’ambito delle tecnologie digitali, ad esclusione di corsi base e solo se connessi alla realizzazione del progetto presentato (solo per progetti con importi di spesa totale superiori a 18.000 €, nel limite del 20% della somma delle voci di spesa comprese nelle categorie da A.1 a A.7).
Solo per le imprese iscritte al Registro Imprese da meno di 18 mesi alla data di presentazione della domanda di contributo:
A.11. Oneri di costituzione, incluse le spese notarili;
A.12. Servizi di incubazione e/o accelerazione.
A.13. Spese per affitto per spazi di coworking, solo se erogati da fornitori accreditati presso la Camera di Commercio di Milano (elenco disponibile su www.mi.camcom.it/coworking).
Queste spese (A.11, A.12, A.13) sono ammissibili dalla data di iscrizione al Registro delle Imprese.
MISURA B
creazione di nuove tecnologie digitali
B.1. Contratti di collaborazione con enti di ricerca;
B.2. Servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari;
B.3. Check-up tecnologici, sperimentazioni;
B.4. Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto di ricerca;
B.5. Spese per la tutela della proprietà industriale;
B.6. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.
B.7. Spese del personale dipendente dell’azienda, impiegato nel progetto di ricerca e innovazione (nel limite del 50% della somma delle voci di spesa comprese nelle categorie da B.1 a B.6), solo se espressamente dedicato al progetto13;
B.8. Sono ammesse anche le consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie inserite nella voce di spesa B.6 (nel limite del 20% della somma delle voci di spesa comprese nelle categorie da B.1 a B.6).
Solo per le imprese iscritte al Registro Imprese da meno di 18 mesi alla data di presentazione della domanda di contributo:
B.9. Oneri di costituzione, incluse le spese notarili;
B.10.Servizi di incubazione e/o accelerazione.
B.11.Spese per affitto per spazi di coworking, solo se erogati da fornitori accreditati presso la Camera di Commercio di Milano (elenco disponibile su www.mi.camcom.it/coworking).
Queste spese (B.9, B.10, B.11) sono ammissibili dalla data di iscrizione al Registro delle Imprese.
Caratteristiche del contributo
A fondo perduto, copre il 50% delle spese per l'acquisto di beni e servizi fino a un massimo di 30.000 Euro.
Seguono la tabella con le specifiche relative all’intensità e limiti del contributo.
Misura | Contributo Concedibile |
Investimento minimo |
Massimo Contributo |
A.1 - StartUp | 50% | € 13.000 | € 15.000 |
A.2 - Micro, Piccole e Medie Imprese |
50% | € 15.000 | € 25.000 |
B - Imprese ICT | 50% | € 30.000 | € 30.000 |
Procedimento
Bando a valutazione con graduatoria finale.
Quando
Le domande posso essere presentate:
Dal 02/07/2013 (dalle ore 12.00) fino al 20/09/2013 (ore 12.00)
Esclusivamente in forma telematica, dal portale http://servizionline.mi.camcom.it, compilando l'apposito Modulo di domanda.
Documentazione
- Regolamento del bando (in formato pdf 304 Kb)
- FAQ (domande frequenti - aggiornate al 17 luglio) (in formato pdf 297 kB)
- Guida per la definizione di micro e piccola media impresa (in formato pdf 751 kB)
- Manuale per la presentazione della domanda (in formato pdf 728 kB)