Il Bando sostiene progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi siti nei comuni dell’Area Interna di Valchiavenna.
I progetti candidati devono afferire ai seguenti temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia:
- enogastronomia & food experience;
- fashion e design;
- business congressi & incentive;
- natura & green;
- sport & turismo attivo;
- terme & benessere.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i soggetti che:
- sono proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento siti nei comuni dell'Area Interna Valchiavenna ;
- gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento, siti nei comuni dell'Area Interna Valchiavenna, purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione.
- gestiscono in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento, siti nei comuni dell’Area Interna Valchiavenna, a prescindere dalla natura del proprietario del bene immobile in cui è esercitata l’attività, ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione.
In particolare, possono presentare domanda:
IN FORMA IMPRENDITORIALE, IVI COMPRESA LA DITTA INDIVIDUALE:
Le PMI costituite, iscritte e dichiarate attive al registro delle imprese da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda di partecipazione al Bando che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO 2007 (si fa riferimento al codice ATECO - attività principale o secondaria indicata in visura camerale alla data di presentazione della domanda) di cui alla divisione
• 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
• 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.
IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITA’ ECONOMICA):
i soggetti titolari di attività di bed and breakfast che ricavino dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5.000,00 euro.
In caso di bed and breakfast che hanno intrapreso l’attività ricettiva da meno di 180 giorni alla data di presentazione della domanda , i soggetti titolari dovranno impegnarsi a svolgere attività ricettiva per almeno 200 giorni e/o a ricavare dalla stessa un reddito pari ad almeno 5.000,00 euro nel periodo temporale a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro la data di richiesta di erogazione della tranche a saldo dell’agevolazione
Tipologia di spese ammissibili
Per progetti:
- presentati da soggetti che sono proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento;
- presentati da soggetti che gestiscono, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione; le spese ammissibili devono essere riconducibili esclusivamente alle seguenti tipologie:
a) arredi, impianti, macchinari e attrezzature;
b) acquisto di hardware e software;
c) opere edili-murarie e impiantistiche;
d) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui alla lettera c).
Per progetti
- presentati da soggetti che gestiscono, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento a prescindere dalla natura del proprietario del bene immobile in cui è esercitata l’attività ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione le spese ammissibili devono essere riconducibili esclusivamente alle seguenti tipologie:
a) arredi, macchinari e attrezzature
b) acquisto di hardware e software Per tale casistica è ammissibile anche la tipologia di spesa di cui alla lettera
c) (opere edilimurarie e impiantistiche) unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati.
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo non potrà essere superiore a:
• 200.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale;
• 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).
Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).
Domande a partire dal 20.11.2017 e fino all'esaurimento delle risorse disponibili