Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 5 milioni di euro, a valere sul FIT (Fondo per l'Innovazione Tecnologica), per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 1° febbraio 2012.
Il bando mira a sostenere progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee, anche con il coinvolgimento di organismi di ricerca.
Il bando, nella consapevolezza che la competitività delle imprese in questo settore si gioca su scala almeno continentale, nasce dal coordinamento tra diversi Paesi e Regioni europei nell'ambito dell'iniziativa EUROTRANS-BIO e richiede la collaborazione tra almeno 2 imprese di nazionalità diversa.
Il bando è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Come partecipare
Quadro di riferimento: L'Italia partecipa all'iniziativa ETB con il Ministero dello Sviluppo Economico. In Italia il bando è aperto nell'ambito del Fondo per l'Innovazione Tecnologica (FIT - legge 46/82), a valere sul quale il Ministero, con il decreto 11 ottobre 2011, ha stanziato per il settimo bando ETB 5 milioni di euro.
Chi può partecipare: raggruppamenti composti da almeno 2 imprese provenienti da almeno 2 Paesi partecipanti ad ETB e coordinati da una PMI (vedi definizione europea di PMI), che si assume una parte significativa di attività. Ai raggruppamenti di progetto possono partecipare anche Università, Enti pubblici di ricerca e centri di ricerca, purché sia coinvolta un’impresa del corrispondente Paese.
In quali Paesi si possono trovare partner: Austria, Finlandia, Germania, e nelle Regioni delle Fiandre e della Vallonia (Belgio), dell’Alsazia (Francia) e dell’Andalusia, della Catalogna, di Navarra e dei Paesi Baschi (Spagna).
Quali progetti è possibile presentare: il bando offre la possibilità di co-finanziare progetti di ricerca applicata e di sviluppo sperimentale, caratterizzati da eccellenza e innovatività.
Quando presentare le proposte: dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e fino al 1° febbraio 2012. Entro tale data va inviata all'apposito ufficio transnazionale ETB la proposta progettuale (in inglese) attraverso l'uso di un software specifico e, contestualmente, la domanda di accesso alle agevolazioni (in italiano) al Ministero dello Sviluppo Economico.
Budget: le risorse complessive messe a disposizione dai Paesi e dalle Regioni partecipanti al bando sono pari a circa 21 milioni di euro (compresi i 5 milioni di euro messi a disposizione degli operatori italiani dal Ministero dello Sviluppo Economico).
La Commissione Europea non è coinvolta nella definizione o nella preparazione del bando, né nella valutazione e nel finanziamento dei progetti approvati.
Il Programma EUROTRANS-BIO
EUROTRANS-BIO è un'iniziativa che coinvolge i Ministeri e le Agenzie Governative di diversi Paesi e Regioni dell'Unione Europea e si propone di coordinare i programmi di finanziamento che sostengono le piccole e medie imprese nel campo delle biotecnologie.
A tale scopo EUROTRANS-BIO indice bandi congiunti per progetti di ricerca e sviluppo transnazionali promossi dalle imprese.
ALLEGATI
- Linee Guida transnazionali EUROTRANS-BIO (in inglese)
- Decreto ministeriale 11 ottobre 2011 (.pdf)
- Capitolato tecnico (.pdf)
- Allegato 1 - Linee guida per la presentazione delle domande di agevolazione (.doc)
- Allegato 2 - Modulo per la richiesta delle agevolazioni (.doc)
- Allegato 3 - Scheda Tecnica (.doc)
- Allegato 4 - Piano di sviluppo (.doc)
- Allegato 5 - Elenco completo delle banche concessionarie convenzionate con il Ministero (.doc)