Sarà di 37 milioni di euro il plafond messo a disposizione da UBI Banca per il imprese associate ad Assolombarda all’interno del Progetto “T2 Territorio per il Territorio”: un’iniziativa innovativa, studiata e strutturata con l’obiettivo di sostenere le imprese aderenti alla più importante associazione territoriale del sistema Confindustria.
Il Progetto si realizza in due fasi:
- l’emissione da parte di UBI Banca di un prestito obbligazionario per un importo complessivo di 20 milioni di euro, è in corso l’iter per la quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), conclusasi il 30 novembre;
- la costituzione di uno specifico plafond, pari a due volte l’ammontare nominale del prestito obbligazionario complessivamente sottoscritto, destinato all’erogazione, di finanziamenti volti a supportare la realizzazione di programmi di sviluppo delle imprese associate ad Assolombarda.
“In un contesto particolarmente difficile – ha dichiarato Francesco Iorio, Direttore Generale di UBI Banca - il ruolo del nostro Gruppo è quello di stare sempre più vicino, sostenere e contribuire alla crescita delle PMI che operano nei nostri territori di riferimento. Il progetto “T2 Territorio per il Territorio” è un’iniziativa pragmatica e concreta che permette di legare direttamente i risparmi delle famiglie e dei privati alle specifiche necessità delle imprese associate ad Assolombarda, in una vera azione di sistema. Soprattutto in questa fase economica, il Gruppo ha acquisito la consapevolezza che diventa ancora più urgente e necessario riuscire a trovare nuovi strumenti e canali che permettano al risparmio di diventare “motore propulsore” dell’economia del Paese. La crisi è una sfida impegnativa sia per le imprese che per le banche. Soprattutto è l’occasione per ripensare ad un nuovo rapporto adeguato al mutare dei tempi che deve evolvere in modo da rafforzare da un lato la capacità competitiva degli istituti di credito e dall’altro accompagnare le imprese nel percorso verso un struttura finanziaria più robusta ed equilibrata".
"Il progetto Territorio per il Territorio- ha dichiarato Giorgio Basile, Vicepresidente Assolombarda per Finanza, Diritto d’impresa e Fisco - è stato costruito con queste finalità: banca, imprese e privati di un territorio, in questo caso la Lombardia, investono insieme per far crescere le 5300 imprese di Assolombarda che operano sul territorio delle province di Milano, Monza e Brianza e Lodi. Un obiettivo ambizioso ma certamente conseguibile che vede fortemente impegnati Assolombarda e UBI Banca per favorire l’adeguato flusso di credito alle aziende, lavorando instancabilmente sulla qualità della relazione, quale fattore fondamentale per le decisioni di affidamento”.
Il plafond è destinato all’erogazione di finanziamenti volti a supportare la realizzazione di programmi di sviluppo, compresi progetti di rete di impresa, ricerca ed innovazione tecnologica ed internazionalizzazione, la creazione di nuovi posti di lavoro e la riqualificazione professionale dei dipendenti nonché a far fronte alle esigenze di incremento di circolante e di equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria delle stesse imprese associate ad Assolombarda.
I singoli finanziamenti, a condizione competitive e di importo compreso tra i 25.000 e i 500.000 euro, avranno una durata massima di 48 mesi e potranno essere richiesti fino al 31 maggio 2013 salvo esaurimento anticipato del plafond: maggiori informazioni sui termini e le condizioni dei finanziamenti medesimi nelle filiali delle Banche Ccollocatrici e presso Assolombarda. L’eventuale sottoscrizione delle obbligazioni non attribuisce alcun diritto alla concessione del finanziamento, la cui valutazione autonoma e insindacabile di merito creditizio rimane a discrezione esclusiva della Banca erogante, o a ottenerlo a condizioni migliorative e, parimenti, la concessione dei finanziamenti prescinde dalla preventiva sottoscrizione delle Obbligazioni.
“T2 Territorio per il Territorio” rappresenta una nuova strategia per collegare, per la prima volta in Italia in un progetto specifico e strutturato, la raccolta di risparmio locale agli impieghi destinati esclusivamente alle PMI imprese operanti nelle medesime zone e appartenenti a specifiche associazioni imprenditoriali, con alcuni elementi caratterizzanti di particolare rilevanza: solidarietà e mutualità nel territorio; rafforzamento del senso di appartenenza e del legame “Banca – risparmiatori – realtà produttive locali”, che ha visto operazioni analoghe già lanciate con successo a Varese, Monza e Brescia ed altre in fase di implementazione.